Siracusa, “Il siciliano: lingua o dialetto”, conferenza dello studioso Corrado Di Pietro


SIRACUSA – Nei locali il Circolo Unione di Siracusa il noto studioso di Tradizioni popolari Corrado Di Pietro, su invito della Sezione di Italia Nostra, ha tenuto una brillante relazione sul tema“ : Il Siciliano: lingua o dialetto?” Per il numeroso e qualificato uditorio il relatore ha ripercorso , servendosi anche di grafici, le varie tappe durante le quali la “ parlata siciliana” è venuta a formarsi acquisendo termini e strutture derivanti dalle lingue dei vari dominatori che si sono susseguiti nel corso dei secoli nella nostra terra. Particolare attenzione è stata posta sul dialetto parlato a Siracusa che conserva ancora nella struttura del periodo e in molti termini apporti delle lingue greca e latina. Non meno importanti i termini derivati dall’arabo o risalenti alla lingua dei Siculi che molti studiosi fanno derivare addirittura dal Sanscrito soprattutto per la pronuncia della doppia “D” finale. E’ stato anche evidenziato il primato del siciliano per quanto riguarda l’impostazione grammaticale, lessicale e strutturale che costituì un modello per le lingue di altre popolazioni compreso il toscano e che quindi , per tali caratteristiche deve considerarsi “ lingua” e non dialetto. A questo proposito basti pensare all’origine della “Scuola poetica siciliana” il cui modello servirà da stimolo a quella del “Dolce stil novo”.