La Gazzetta Siracusana

Domani 50 studenti dell’Istituto “Quasimodo di Floridia parteciperanno alla manifestazione della legalità che si terrà a Messina

libera1

Floridia, L’istituto “Salvatore Quasimodo”  partecipa, nell’ambito della Rete di scuole “Graziella Campagna”, ancora una volta alla manifestazione nazionale della legalità, promossa dall’Associazione Libera il 21 marzo. Sarà Messina quest’anno ad ospitare la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie con il titolo “Ponti di memoria, Luoghi di impegno”. La giornata – che dal 1996 si rinnova ogni anno nel primo giorno di primavera, simbolo di speranza e di rinascita – vedrà la rete di Libera, gli enti locali, le realtà del Terzo Settore, le scuole e i cittadini, insieme ai familiari delle vittime, ritrovarsi e ricordare coloro che sono stati uccisi dalle mafie. Nella stessa giornata, in altri luoghi in tutta Italia, si ricorderanno le vittime delle mafie, attraverso iniziative, cortei e manifestazioni che legheranno idealmente gli altri Comuni italiani con la città di Messina. Cinquanta studenti del IV Istituto Comprensivo “Quasimodo”, accompagnati dai docenti e dal dirigente scolastico Salvatore Cantone, prenderanno parte alla grande manifestazione nazionale che vedrà per l’occasione a Messina oltre 20.000 studenti. La Rete “Graziella Campagna”, composta anche dalle scuole Domenico Costa di Augusta, Martoglio, Verga, Wojtila e Archimede di Siracusa, invierà complessivamente 300 alunni alla manifestazione, nell’ambito del progetto “Contro le mafie progettiamo a colori”, finanziato dalla Regione Sicilia. Proprio nei giorni scorsi è stato presentato il programma della manifestazione e il piano di viabilità straordinario. Tutti i pullman partecipanti, infatti, saranno invitati a sostare in viale Giostra e parcheggiare nell’area dello stadio San Filippo. La riunione dei manifestanti si terrà a piazza Juvara. Poi alle 8.30 a piazza Unità d’Italia/villa Mazzini si uniranno anche i familiari delle vittime della mafia. Il corteo subito dopo si snoderà lungo piazza Juvara, via Garibaldi, corso Cavour, via Tommaso Cannizzaro, viale San Martino, via I Settembre. L’ arrivo a piazza Duomo è atteso intorno alle 10.30. E sempre a piazza Duomo avrà inizio la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie e a seguire vari interventi, testimonianze reali di esperienze vissute. Dalle 14.30 alle 17.30 si terranno dei seminari e delle attività di laboratorio aperti agli studenti

Exit mobile version