La Gazzetta Siracusana

Consulta Civica, “Pedonalizzare via Dione”

damiano de Simone

Siracusa – Pedonalizzare via Dione e trasformarla, da piazza Archimede a via Mirabella, in strada dell’Arte e dell’Artigianato, diventando complementare alla parallela via Cavour, contraddistinta, invece, da un forte insediamento di attività commerciali dedite all’enogastronomia. La proposta è della Consulta civica di Damiano De Simone, che l’ha già inoltrata all’amministrazione comunale per recepirla e valutarne l’adozione. Da un primo incontro con l’assessore comunale alla Viabilità, Dario Abela, pare che il progetto sia realizzabile, ma bisognerà stabilire le modalità di attuazione. L’esigenza di riqualificare l’arteria, un tempo cuore pulsante del commercio ortigiano, con botteghe di spezie e venditori di tessuti, nasce da un’istanza proveniente da una rete di associazioni consorziate nel “Salotto di Zane”, vivaio di iniziative culturali che ha fatto scendere in campo in città, rianimandola, talenti di vecchie e nuove generazioni. L’assessore civico Arti e Spettacolo, Raimondo Raimondi, ha già in mente un programma per valorizzare l’area, con una serie di eventi di intrattenimento collettivo, facili da realizzare e che puntano sulla sinergia pubblico- privato. Prima di redigere un calendario di “eventi minori” la Consulta Civica ha richiesto al Comune di provvedere a riqualificare via Dione, magari prima dell’imminente stagione estiva, mettendone in sicurezza il percorso, destinandole il giusto arredo urbano, rendendola più “verde” possibile, con la collocazione di piante ornamentali e consentendo anche ai privati di collocarne delle proprie. “ Il centro storico – ha detto il presidente della Consulta Civica Damiano De Simone- è un dedalo di vie, che si intersecano con le principali piazze, in cui, anche in assenza di prospetti architettonici curati, si respira la vera storia della nostra città: il substrato umano, quel bene immateriale che rischiamo di disperdere e che dobbiamo preservare e promuovere. Ho accolto con entusiasmo l’iniziativa promossa dall’assessore Raimondi perché, conoscendo le dinamiche e i flussi dell’isolotto, saprà al meglio suggerire come sfruttare gli spazi liberati dal transito veicolare, trovando la giusta soluzione anche per i cittadini residenti”.

Exit mobile version