La Gazzetta Siracusana

Floridia, si è conclusa al IV Istituto comprensivo “S. Quasimodo” la mostra su Archimede

quasimodo

Floridia – Il IV Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” ha ospitato, nell’ambito delle attività del progetto su Siracusa città greca, una prestigiosa mostra sulla figura del grande scienziato siracusano Archimede comprensiva di due diversi percorsi. Il primo è consistito in un’esposizione di tableaux vivants intitolata ” I luoghi di Archimede” del fotografo Emanuele Leonetti, in cui sono ricostruite scene di capolavori pittorici che evocano Archimede di Siracusa. La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Associazione culturale e artistica MAIA che ha così contribuito a fare “toccare con mano” ai visitatori il mondo archimedeo. Suggestive le riproduzioni della morte di Archimede, così come quella di Archimede che dall’alto delle mura manovra uno dei famosi specchi ustori per incendiare le navi dei Romani assedianti. Ma certamente l’opera più notevole sia per dimensioni che per difficoltà di esecuzione è stata la riproduzione del celeberrimo affresco ” La Scuola di Atene” di Raffaello Sanzio. Un video proiettato nella sala ha spiegato agli intervenuti come sono state realizzate le opere fotografiche, rendendo ancor più interessante la visita. Il secondo percorso ha previsto l’esposizione delle tavole del progetto relativo al Monumento ad Archimede da poco inaugurato, con alla fine una riproduzione del manufatto in scala. L’opera di Pietro Marchese scultore e Virginia Rossello architetto ha preso vita, oltre che dall’esposizione degli oggetti, anche da un interessante video con la dettagliata spiegazione della genesi dell’opera, con tutte le sue valenze simboliche e le caratteristiche tecniche. Tutto il materiale è stato gentilmente concesso dal Comune di Siracusa, che ne è il proprietario. La mostra è stata preceduta da un ulteriore breve video divulgativo sulla figura di Archimede, la sua vita ed il suo pensiero. Complessivamente, nel periodo di apertura dal 17 al 28 maggio, hanno apposto la propria firma oltre 1.000 visitatori, a riprova del grande interesse suscitato dall’iniziativa, che si è aperta il 16 maggio con un Convegno inaugurale che ha visto la partecipazione di illustri relatori: l’On.le Prof. Egidio Ortisi, l’archeologa Dott.ssa Elena Flavia Castagnino, il Prof. Vincenzo La Rocca, la Prof.ssa Cettina Voza.

Exit mobile version