SIRACUSA – Unicef Italia lancia in oltre 70 città l’iniziativa “Nonni raccontateci una storia“; i volontari Unicef di oltre 80 tra sedi dei Comitati locali, punti di incontro o centri anziani, accoglieranno i bambini, accompagnati dai rispettivi nonni e genitori a condividere un racconto. “Si tratterà di un momento gioioso di aggregazione in cui i nonni potranno raccontare o leggere ai più giovani una storia, una favola oppure un episodio di vita vissuta, in cui potranno emergere i valori dell’integrazione e dell’accoglienza” sottolinea il Presidente dell’Unicef Italia Giacomo Guerrera. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa: il nonno più amato d’Italia, Lino Banfi, storico Goodwill Ambassador dell’Unicef Italia, che ha realizzato un videomessaggio che può essere visionato da tutti i bambini (clicca qui per visualizzare).
Anche a Siracusa, su iniziativa del Consigliere Nazionale Unicef Carmela Pace e della Presidente Provinciale Pina Cannizzo, sarà dedicato uno spazio molto ampio ai Nonni presso la sede del Comitato Provinciale UNICEF in Via Piave,90 .
Si è già tenuto il primo incontro domenica 9 ottobre con la presenza di alcuni Nonni d’eccezione che hanno intrattenuto i nipotini raccontando e raccontandosi: Nello Moncada, Presidente Provinciale AVIS, il Maresciallo Alfio Mammino della Compagnia Carabinieri di Siracusa, la Sig.r a Sebastiana Santoro Trigila, esperta realizzatrice di artistiche Pigotte, la Dott.ssa Antonella Fucile.
Il prossimo incontro si terrà domenica 30 ottobre alle ore 10, sempre in Via Piave, 90 dove Volontari Unicef e Nonni rievocheranno la Tradizione dei Defunti, una fra le più importanti del territorio, che aveva lo scopo di continuare un legame d’amore fra i bambini ed i cari defunti (che proprio nella notte fra l’1 ed il 2 novembre portavano ai piccoli dolcini e giocattoli).