SIRACUSA – Nelle ultime ore, e con particolare riferimento alla giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Siracusa, su disposizione del Comandante Provinciale, Col. Luigi Grasso, al fine di fornire una adeguata risposta alle richieste ed aspettative di sicurezza da parte dei cittadini, hanno attuato un vasto ed articolato servizio di controllo del territorio anticrimine che ha riguardato molteplici ambiti operativi nella giurisdizione della locale Compagnia e, con particolare riferimento, al comune di Siracusa. Le attività, a cui hanno preso parte oltre 60 Carabinieri tra militari dell’organizzazione territoriale, del Nucleo Investigativo, supportati da una unità aerea del Nucleo Elicotteri di Catania, oltre ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del NAS di Ragusa, intervenuti con la collaborazione di personale dell’ASP e della Polizia Municipale di Siracusa, e personale dell’ENEL, sono state incentrate su numerosi posti di controllo alla circolazione stradale, controlli ad esercizi pubblici in materia di igiene alimentare, alle aziende agricole per prevenire furti anche aderendo a quanto stabilito nell’ultimo Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ai cantieri edili e alle zone della città più isolate.
L’attività si è conclusa con i seguenti risultati: D. N. F., siracusano, cl. 1963, coniugato, disoccupato; D. M. G., siracusano cl. 1968, coniugato, disoccupato; Fortezza Ernesto, siracusano cl. 1967, coniugato, disoccupato, con precedenti di polizia; Fortezza Francesco, siracusano cl. 1973, coniugato, disoccupato, con precedenti di polizia;poiché, venivano sorpresi dai Carabinieri all’interno di un’azienda agricola situata nelle contrade tra Siracusa e Floridia mentre stavano trafugando più di 300 kg. di agrumi; la refurtiva veniva interamente recuperata, sequestrata, e quindi restituita al proprietario dell’azienda agricola mentre i 4 arrestati venivano sottoposti al regime arresti domiciliari presso rispettive abitazioni.
Sull’operazione il comandante provinciale dei Carabinieri Colonello Luigi Grasso ha dichiarato: “Si è trattato di un’operazione ad alta visibilità ed a forte impatto sul territorio con finalità preventive, una strategia innovativa, studiata allo scopo di contrastare episodi delittuosi riconducibili a fenomeni di criminalità predatoria e non, nonché di assicurare al cittadino, attraverso la presenza delle nostre numerose pattuglie, quel doveroso senso di sicurezza e rassicurazione. I controlli hanno riguardato molteplici settori, dalla sicurezza stradale a quella sul lavoro, dai furti agli stupefacenti, dall’igiene ambientale all’abusivismo commerciale; ringrazio, per la preziosa collaborazione che, ancora una volta, non ci hanno fatto mancare, l’ASP e la Polizia Municipale di Siracusa, il cui personale è stato impiegato, unitamente ai nostri reparti speciali, in mirate attività di verifica”,