La Gazzetta Siracusana

Siracusa, elezioni amministrative, Randazzo presenta la sua candidatura e i primi tre assessori designati

SIRACUSA – Si è svolta ieri, giovedì 19 aprile, nella cornice del Grande Albergo Alfeo di Siracusa, la conferenza stampa di presentazione della candidatura a sindaco di Giovanni Randazzo con la lista “Lealtà e condivisione per Siracusa”. Sono stati presentati inoltre i primi tre assessori designati, tutte donne. Si tratta di Beatrice Basile, ex sovrintendente ai Beni culturali della provincia di Siracusa, della scrittrice Giusi Norcia e della funzionaria del ministero della Giustizia, Rita Gentile.

“Sono orgoglioso che tre donne di tale spessore umano, professionale e culturale, abbiano accettato di supportarmi in questo progetto e le ringrazio per il grande contributo che hanno dato alla stesura del nostro programma per Siracusa”, ha detto Randazzo sui primi tre assessori designati. “Andiamo avanti per la nostra strada al di fuori delle logiche di partito – ha dichiarato – siamo una lista civica che raccoglie esperienze, sensibilità e provenienze politiche differenti con un obiettivo comune: il bene di Siracusa”. “La mia candidatura, libera da costrizioni e pressioni di qualsiasi tipo – ha spiegato – nasce dalla volontà di offrire alla città le competenze e la visione di un futuro solidale e sostenibile”.

Due sono le linee di azione prioritarie che Giovanni Randazzo e la sua lista vogliono portare avanti contestualmente e con pari forza, così come esposto nel corso della conferenza stampa: da un lato, creare tutte le condizioni possibili per favorire una ripresa economica e produttiva capace di generare posti di lavoro; dall’altro, individuare i bisogni contingenti e cercare di dare il massimo sostegno possibile alle tante e varie situazioni di disagio che si annidano nella nostra comunità, e che hanno nomi diversi: disoccupazione, malattia, emarginazione, disabilità, solitudine, ignoranza, estraneità. Accanto a questo, l’obiettivo di veder fiorire una città nuova, in cui trovino spazio tutte le risorse presenti, in cui si realizzino tutti i diritti, le opportunità, i servizi che sono i frutti del buon governo e della sana cittadinanza.

“Affinché Siracusa diventi sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi, luogo attrattivo per gli investimenti e per i giovani – ha aggiunto Randazzo – deve avere un progetto di futuro attraverso una rinnovata co-responsabilità di tutti i suoi cittadini”. “Per dare un futuro alla città, occorre riportare al centro le periferie, colmare le carenze, restituire dignità e vivibilità a tutto il tessuto urbano e soprattutto, tessere una nuova alleanza tra i quartieri; ognuno di essi va ripensato e curato, anzitutto nelle sue possibilità di sviluppo”. “Occorre valorizzare le potenzialità di tutte le zone di Siracusa, che – ha concluso il candidato a sindaco – è splendida per intero, ricucendo tra loro i vari quartieri e individuandone le attitudini e vocazioni”.

La lista civica di Randazzo, così come la sua candidatura, si collocherebbe, anche per programma, in un’area politica di centro-sinistra. Si accende, pertanto, una competizione diretta con il candidato a sindaco Fabio Moschella, che, oltre all’investitura del Pd, ha proprio ieri ricevuto il sostegno di altri movimenti cittadini d’area.

Exit mobile version