SIRACUSA – Il servizio Asacom, trasporto e assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli studenti diversamente abili che frequentano gli istituti superiori e l’Università, ripartirà nei prossimi giorni.
La firma del decreto da parte del dirigente regionale, ha previsto somme con le quali si farà fronte al pagamento del pregresso e si procederà al riavvio del servizio per l’anno scolastico 2018/2019. Ciò porrà fine alle giuste richieste dei familiari degli studenti interessati.
“A questo punto, una volta pubblicato il decreto, auspico che il Libero Consorzio di Siracusa si adoperi affinché i servizi riprendano al più presto – commenta il deputato regionale Giovanni Cafeo – senza aspettare i soliti passaggi dalla ragioneria e il formale accredito delle somme, comunque ormai certe così come altrettanto certi sono i drammi delle famiglie che già da un mese vivono l’assenza di questi servizi essenziali”.
Perché dietro ai numeri e ai bilanci – continua ancora Cafeo – si celano spesso situazioni umane delle quali non si ha contezza diretta ma che oggi non possono essere più accettabili”.
“In un momento in cui si dibatte in termini populistici se e come eliminare la povertà – prosegue ancora Giovanni Cafeo – mi chiedo se sia giusto considerare la povertà economica come unico parametro a cui la politica deve guardare per garantire una vita civile e dignitosa ai cittadini o se invece ci siano delle povertà, altrettanto devastanti e gravose, che rischiamo di dimenticare, come la povertà di tempo, di servizi, di certezze nella risoluzione dei problemi, senza considerare la miseria umana e civile quando mancano i punti di riferimento nelle istituzioni e nella politica”.
(Foto generica)