La Gazzetta Siracusana

Floridia, il consiglio approva gli assestamenti e gli equilibri di bilancio

FLORIDIA – Il Consiglio Comunale di Floridia all’unanimità dei consiglieri presenti (risultavano assenti i consiglieri Guardo e Gozzo) hanno approvato gli assestamenti e gli equilibri di bilancio. Durante la discussione è emerso che la situazione economica e finanziaria dell’ente è molto critica quasi vicina al predissesto finanziario. I revisori dei conti, inoltre hanno invitato l’Amministrazione Comunale e il consiglio comunale ad approvare il bilancio di previsione entro il 28 febbraio 2019. In apertura di seduta il Vice sindaco e  consigliere comunale Davide Gozzo ha abbandonato l’aula in polemica con i Revisori dei Conti perché nel loro parere hanno evidenziato di tagliare le spese superflue quindi riguardanti le feste principali del paese.  L’opposizione dal canto suo ha fatto rilevare che hanno votato questi assestamenti di bilancio in quanto non esiste una maggioranza sottolineando che erano presenti solo 3 consiglieri che appoggiano il primo cittadino. I consiglieri di opposizione i hanno fatto rilevare come in un momento così critico come quello dell’approvazione degli assestamenti di bilancio il sindaco era assente e non ha partecipato alla seduta del consiglio comunale e hanno invitato il sindaco a rassegnare le dimissioni.  Da sottolineare l’apertura fatta dagli assessori Gallo e Giarratana al dialogo per poter lavorare al meglio per poter a febbraio approvare un bilancio che possa dare delle risposte concrete al paese e ai cittadini. È stata chiesta l’urgenza di affidare ad una ditta esterna l’ufficio per la riscossione dei tributi.

Il consigliere Marco Carianni ci ha dichiarato: “Abbiamo deliberato gli equilibri di bilancio dopo avere apportato delle modifiche perché l’Amministrazione Comunale aveva ritirato con una delibera di giunta un cofinanziamento per l’acquisto dei mastelli per la raccolta del vetro. L’abbiamo ripristinato, abbiamo rimpinguato quello che è il fondo rischi perché c’è una transazione che si sta determinando tra il nostro ufficio legale e la parte lesa di un ricorso. Quindi abbiamo determinato un’azione politica che ha seguito l’indicazione che ci ha dato Collegio dei Revisori dei Conti nei suoi rilievi. I Revisori dei conti ci hanno indicato di tagliare tutte le manifestazioni folkloristiche e culturali, di aumentare la riscossione e mi auguro che l’Amministrazione faccia con l’istituzione di un apposito ufficio riscossione implementando e potenziando l’ufficio di riscossione medesimo. Devo dire che da parte dei consiglieri di opposizione e anche di coloro i quali sono rimasti in questa amministrazione quindi parlo degli assessori Gallo e Giarratana c’è stata molta disponibilità che noi abbiamo apprezzato e spero che ci porti ad un proficuo confronto rispetto a quelle che sono le esigenze reali e concrete del nostro territorio”.

Da parte sua l’Assessore e consigliere comunale Fabiana Gallo ha sottolineato che: “la cosa importante era quello di approvare gli equilibri perché avevamo la scadenza del 30 novembre ed era importante farlo. Le considerazioni politiche verranno più avanti. Di fatto purtroppo non abbiamo i numeri quindi l’opposizione delle volte ci impone come questa sera delle direttive. Ma ripeto siamo in una situazione difficile e secondo me l’obiettivo è quello di lavorare insieme. Io non voglio essere l’assessore di singoli consiglieri ma voglio essere l’assessore di tutti e lavorerò affinché questo possa accadere. Sono finiti i tempi della vecchia politica. Purtroppo ora dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare insieme perché non c’è altra soluzione per il bene della città”.

 

Il capogruppo del Partito Democratico Gaetano Vassallo ci ha dichiarato: “La questione della riscossione dei crediti sta creando dei problemi strutturali molto seri all’Ente e di conseguenza alla sua struttura finanziaria. Devo dire che oggi il Consiglio Comunale ha dato prova di grande responsabilità a differenza dell’Amministrazione e a differenza del capo dell’Amministrazione che non si è ne anche degnato di presentarsi in aula in un momento così difficile. Noi ci siamo assunti la responsabilità di fare delle scelte complicate perché questo richiede la situazione finanziaria del momento e siamo andati incontro a quelle che sono state le osservazioni del Collegio dei Revisori. Nei momenti di ristrettezza è giusto che si facciano operazioni per salvaguardare gli equilibri del bilancio comunale perché se salta il bilancio comunale saltano anche quei pochi servizi che ancora l’Ente riesce ad erogare. Per quanto riguarda l’Amministrazione io sinceramente provo disagio anche a parlare della quantità di promesse non mantenute di questo Sindaco. Oggi abbiamo certificato con la bocciatura degli emendamenti della maggioranza che il Sindaco ufficialmente non ha alcuna maggioranza in consiglio comunale e come disse dai palchi nella campagna elettorale dovrebbe prenderne atto e dimettersi immediatamente anziché continuare a giocare a fare il politico”.

Exit mobile version