La Gazzetta Siracusana

Il TURISMO diventa ECOSOSTENIBILE. Il must del momento è “Viaggiare Green”

turismo green1Avevi mai sentito parlare di turismo green? Anche le vacanze diventanto sostenibili. Il turismo green è l’ultima trovata ed i viaggiatori inziano a mostrare sempre più interesse per quelle mete che prediligono l’aria aperta e il pieno rispetto dei contesti paesaggistici visitati, insomma quelle mete che rispettino e siano attente all’ambiente. Una nuova tendenza davvero alternativa alla classica vacanza presso un qualsiasi villaggio turistico e che in fondo conoscere l’ambiente vuol dire anche rispettarlo.

Ma come fare? Basta davvero poco!
L’organizzazione no profit Ethical Traveler grazie ai suoi preziosi specifici consigli si presta in aiuto al viaggiatore improntato al turismo green.

Turismo green vuol dire anche privilegiare quelle mete che da anni portano avanti seri progetti relativi alla salvaguardia del loro ecosistema.

Come le isole Mauritius, che non solo stanno cercando di incrementare la flora già esistente nel territorio, ma, con politiche diverse, stanno anche facendo in modo di custodire la barriera corallina dall’azione inquinante e distruttiva dell’uomo.
Stesso alto grado di protezione della propria costa e della relativa barriera ha caratterizzato l’arcipelago delle Vanuatu, stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, di origine vulcanica, con paesaggi mozzafiato tipici della foresta pluviale.

Protezione della natura e prevenzione delle catastrofi naturali sono aspetti presentati in un’importante conferenza che ha interessato poi le isole Samoa, nello stato della Polinesia, colpite da un violento terremoto nel 2009 che ha provocato anche un violento tsunami.
Tra le mete più gettonate risulta essere il Cile, paese molto eco e improntato verso la cosiddetta economia “verde”.

Alla Bit di Milano vediamo premiate, in un momento in cui anche il turismo nazionale e internazionale sta puntando sempre più sull’ecosostenibilità, da Legambiente 38 strutture. Un Oscar dunque all’Ecoturismo con l’Emilia Romagna in testa.
Da Nord a Sud, con l’Emilia Romagna in testa, si sono impegnate in una serie di misure obbligatorie e facoltative che vanno dall’uso delle fonti dall’uso delle fonti rinnovabili e dei sistemi di risparmio energetico, alla gestione dei rifiuti e dell’acqua fino alla qualità del cibo, le attività didattiche, l’accessibilità, la promozione del territorio e delle forme di mobilità dolce.

9 le categorie in cui sono stati suddivisi i premi:

1) Rifiuti (2 premiati): Orbetello Camping Village (GR), Hotel Clelia (SP).
2) Energia – Amici del clima (10): Locanda di Via della Ralla (PT), B&B Villa Luisa (GE), B&B Villa Mimma (AL), Agriturismo Valtidone Verde (PV), Holiday Inn Express Foligno (PG), Rifugio Crete Seche (AO), B&B Land&Sea (FM), Hotel Villa Claudia (RN), Hotel San Salvador (RN),           ApartHotel Domus de Janas (OG).
3) Alimentazione (5): Hotel Astra (FE), Agriturismo Due Ruote (GR), Masseria Bellolio (BR), Masseria Pilapalucci (BA), Hotel Gallo Nero (LI).
4) Gastronomia (2): Agriturismo Corte dei Mori (RA), Hotel Barracuda (LI).
5) Mobilità Sostenibile (1): Agriturismo Alture di Polazzo (GO).
6) Promozione territorio – Cultura locale (2): La Sosta Palestrina (RM), Villaggio Rosapineta (RO).
7) Comunicazione – Educazione ambientale (5): Hotel Derby Exclusive (RA), Relais Bella Rosina (TO), Hotel Montemerlo (LI), Hotel Diana (RA), Hotel Sette Archi (SP).
8) Ottima gestione ambientale (7): Residence Contea del Ciliegi (FM), Hotel Cristall (AP), Alloro Suite Hotel (BO), Hotel del Golfo (LI), The Green Guest House (CN), Agriturismo Spigolo (VR), B&B Alpe Rebelle (AO).
9) Impegno sociale (4): Village and Camping Florenz (FE), Agriturismo La Castelletta (AP), Rifugio Escursionistico La Valle del Drago (BG), Gruppo Velico Oltremare (FE).

Exit mobile version