Il progetto, ideato e realizzato da Michele Dell’Utri, uno dei docenti dell’Accademia d’arte del dramma antico “Giusto Monaco”, prevede lezioni negli istituti scolastici, condotte dai docenti dell’Accademia e laboratori di teatro, canto, educazione alla voce, trucco scenico, movimento e coreografia per bambini (dai 5 ai 10 anni), ragazzi (dagli 11 ai 13 anni) e giovani (dai 14 ai 20 anni) nelle sedi della Fondazione Inda.
“Vogliamo proseguire e rafforzare il rapporto con la città e in particolare con i giovani – ha dichiarato il presidente della Fondazione Inda Giancarlo Garozzo –. Il cammino avviato lo scorso anno ci ha dato grandi soddisfazioni consentendoci di portare avanti un’azione di radicamento nel territorio attraverso l’Accademia d’arte del dramma antico. Lungo questa strada vogliamo continuare a camminare continuando questa fruttuosa collaborazione con il mondo della scuola”.
I docenti e gli allievi delle sezioni Junior, Primavera e Primavera avanzata dell’Accademia saranno protagonisti insieme agli studenti degli istituti scolastici coinvolti nel progetto. A condurre le lezioni e i laboratori saranno Serena Cartia, Simonetta Cartia, Doria La Fauci, Giuseppe Orto, Elena Polic Greco, Mariuccia Cirinnà e Flavia Giovannelli.
Le scuole coinvolte sono invece gli istituti d’istruzione secondaria superiore “Filippo Juvara” (sezione liceo scientifico di Canicattini Bagni), “Quintiliano”, “Corbino-Gargallo”, gli istituti scolastici paritari “Sacro Cuore” e “Santa Maria”, il liceo scientifico “Einaudi”, gli istituti comprensivi “Vittorini”, “Archia”, “Karol Wojtyla” e “Paolo Orsi”.
Le attività, tutte completamente gratuite, prevedono anche un laboratorio di lettura ad alta voce e dizione rivolto ai docenti, il primo di cinque incontri è in programma sabato 28 marzo, e l’open day finale domenica 29 marzo quando è in programma un’intera giornata con attività, spettacoli e laboratori aperti a tutti alla quale parteciperanno sia gli studenti che i docenti e gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico.