LENTINI – La terza e ultima finale della diciannovesima edizione del concorso nazionale jazz “Chicco Bettinardi”, che si terrà la sera di sabato 19 febbraio al “Milestone live club” di Piacenza, locale gestito dall’associazione “Piacenza jazz club”, decreterà la più bella giovane voce giovane del jazz italiano. Si tratta, infatti, della finale della sezione “Cantanti”, a cui parteciperà, tra le cinque voci jazz selezionate dalla giuria tramite demo, tutte donne under 30, la lentinese Giovanna Magro (nella foto).
Salirà per prima sul palcoscenico, e interpreterà un brano molto intenso di Kenny Wheeler dal titolo “Everybody’s song but not my own”, una ballad poetica come “Peace” di Horace Silver, che l’autore raccontò essergli stata ispirata da un angelo che si mise vicino a lui mentre ne componeva la melodia, e “Speak low”, una canzone scritta nel 1945 dal grande musicista tedesco Kurt Weill, che annovera molteplici versioni tra cui quella immortale di Sarah Vaughan.
Il concorso, abbinamento fin dalla nascita al “Piacenza jazz fest”, è stato ideato per dare visibilità ai giovani talenti del jazz italiano che vogliono emergere in questo ambito, grazie al sostegno di fondazioni e aziende private. Inoltre quest’anno il concorso è reso possibile anche grazie al contributo del Comune di Piacenza, attraverso il bando “Piacenza riparte con la cultura”.
Nel corso della finale al Milestone ciascuna delle finaliste si esibirà con tre brani di propria scelta accompagnata dal trio ritmico di docenti della “Milestone school of music”, Giovanni Guerretti al pianoforte, Alex Carreri al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria.
Ad ascoltarle con grande attenzione, oltre al pubblico in sala, vi sarà la giuria che decreterà le prime due classificate, alle quali andranno 1.200 euro oltre all’ingaggio per l’edizione 2023 del “Piacenza jazz fest” nel caso del primo posto, un assegno di 600 euro per il secondo posto. Nel prossimo autunno, in corrispondenza con il diciannovesimo “Piacenza jazz fest“, i giovanissimi vincitori dell’edizione 2021 del concorso saranno in cartellone insieme ai grandi nomi internazionali.
La giuria chiamata a valutare le esecuzioni delle finaliste è presieduta dalla cantante Diana Torto, voce del jazz italiano e insegnante al Conservatorio di Bologna oltre che ai corsi di alta formazione di “Siena jazz”, affiancata da Debora Lombardo, anch’ella cantante e docente della “Milestone school of music”, dal presidente dell’associazione “Piacenza jazz club”, il saxofonista Gianni Azzali, dal musicista e direttore di coro Andrea Zermani e dalla giornalista di “Musica jazz” Lorenza Cattadori.