Palermo – L’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità, con Decreto 26 marzo 2015, ha approvato il bando pubblico per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici situati nei centri storici. Lo comunica l’On. Vincenzo Vinciullo, Vice Presidente Vicario della Commissione ‘Bilancio e Programmazione’ all’ARS
Questo provvedimento per la concessione di agevolazioni, consiste nel pagamento dell’intera quota degli interessi sui mutui concessi ai beneficiari dagli istituti di credito convenzionati con il Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, per la realizzazione di interventi di recupero di immobili con destinazione residenziale e non residenziale, ubicati nei centri storici o in zone omogenee “A” o comunque classificati netto storico, aventi la tipologia dei lavori di seguito indicata: interventi di restauro o risanamento conservativo; interventi di ripristino funzionale; interventi di manutenzione straordinaria; interventi per l’adeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche. Tali agevolazioni sono conseguibili attraverso la convenzione stipulata con UNICREDIT S.p.A., per la concessione di mutui ventennali con pagamento dei relativi interessi a totale carico dell’Amministrazione regionale.
Il bando ha la finalità di valorizzare il patrimonio edilizio dei centri storici e di contribuire a ridurre il degrado ambientale, a rallentare i processi di desertificazione urbana e favorire
l’economia locale ( piccola imprenditoria, artigiani etc…)
Le tipologie di intervento ammissibili, sono:
-
interventi di restauro o risanamento conservativo
-
interventi di ripristino funzionale
-
interventi di manutenzione straordinaria
-
interventi per l’adeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche
Per ciascun soggetto richiedente e per ciascuna unità abitativa è fissato un limite di 300.000 euro ed in ogni caso il rapporto tra la somma mutuata e l’intervento da realizzare non potrà essere superiore ad € 2000/mq.