Archivio

Anche il comune di Siracusa parteciperà alla settimana per la riduzione dei rifiuti 2015

12243537_1093777893965738_1840705927509879568_n

L’obiettivo primario della Settimana è il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese, ed è stato pienamente centrato. Tema di questa edizione è la dematerializzazione, tema che ha riscontrato l’adesione di circa il 98% delle azioni approvate. Fra le tematiche delle azioni approvate, la quasi totalità ha a che vedere con la prevenzione e la riduzione dei rifiuti a monte, in coerenza con la gerarchia europea di gestione rifiuti. Inoltre un’azione su dieci affronta anche la tematica del riutilizzo e una su venti ha a che fare con la raccolta differenziata.  Le azioni dell’amministrazione comunale saranno due: Comune di Siracusa verso zero rifiuti: consigli e buone pratiche per un ufficio sostenibile – Vademecum Comune di Siracusa verso zero rifiuti: Progetto di promozione dei Green Public Procurement  Costituzione e primo incontro di un Gruppo di Lavoro Comunale per l’Introduzione degli Acquisti Verdi e dei criteri minimi Ambientali.

Altre azioni : Sabato 28 novembre 2015 Arte Psiche  dalle ore 10 alle 12.00 presso IC Lombardo Radice , Sabato 28 novembre 2015 Azione Sostenibile Workshop. Fare con meno e comunicare di più ( e meglio). Associazione Rifiuti zero , Sabato 28 novembre 2015  Re-cooking   Movimentocentrale  prevenzione rigoroso e la riduzione alla fonte, riutilizzo e preparazione per il riutilizzo, smistamento rifiuti e riciclaggio, Sabato 28 novembre 2015 FARE DI PIU’ CON MENO: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti Impact Hub Siracusa. Domenica 22 novembre 2015 ore Dalle 10:00 alle ore 12:00 al parco dei Marinaretti Al Parco con Capitan Riciclone , Domenica 22 novembre 2015 Dalle 10:00 alle ore 12:00 Piazza Santa Lucia Festa della ri-creatività  Legambiente Siracusa Domenica 22 novembre 2015  Ore 17  Good Compost        Impact Hub Siracusa e Associazione Rifiuti Zero Siracusa,  Domenica 22 novembre 2015  Ore 17 Volontariato solidale e riciclo creativo. Progetti : Rici-imparo;  A me non serve più…lo vuoi tu?; M Associazione RiciCreo – Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si RICICLA !!

Ancora una volta non hanno voluto mancare all’appuntamento grandi player del panorama nazionale, quali ad esempio Intesa San Paolo (MENO CARTA IN BANCA) che realizzerà azioni in tutte le sue filiali, Simply Market (SIMPLYcemente ben-essere per uno stile di vita sostenibile )e Auchan, che in ogni punto vendita sensibilizzeranno i clienti tramite un’applicazione dedicata all’alimentazione consapevole e una campagna di informazione sui led.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l’impatto della produzione di rifiuti sull’ambiente. Nata all’interno del Programma LIFE+, si avvale del sostegno della Commissione Europea.

Va inoltre evidenziato che alla SERR non partecipano solo iniziative “spot”, inaugurate e concluse nell’arco della settimana: accade infatti molto spesso che iniziative strutturate, avviate da mesi o addirittura da anni da importanti soggetti dell’imprenditoria o del mondo delle istituzioni, trovino nella Settimana un’occasione per rendere pubblico (e quindi visibile) il proprio impegno e sviluppare ulteriormente quanto già fatto da tempo. Accade infine che importanti progetti, anche di lungo corso, vengano inaugurati proprio in occasione delle SERR per sfruttare l’effetto amplificatore della campagna europea.

L’edizione 2015 si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. La SERR è resa possibile grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, diCONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e RILEGNO.

Infine, quest’anno, ben 86 action developer italiani testeranno gli strumenti comunicativi dedicati (Targeted Communication Toolkits) della SERR, implementando 163 azioni con l’aiuto di tali “kit” pensati per specifiche categorie di proponenti. Tali strumenti, prodotti dai partner europei del progetto, contengono linee guida per realizzare specifiche azioni, schede informative dettagliate su come organizzarle e strumenti quali poster, adesivi, volantini e brochure.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto