Il software “cuore.exe” permette ai medici di calcolare il rischio cardiovascolare globale individuale a 10 anni degli individui di entrambi i sessi di età compresa tra i 35 e i 69 anni, mediante un questionario, la valutazione della pressione arteriosa, la valutazione della glicemia, colesterolo totale e colesterolo LDL;prescrivere eventuale terapia per la pressione arteriosa elevata o l’eccesso del colesterolo;prescrivere ed incentivare la cessazione del fumo e degli altri stili di vita corretti; seguire nel tempo i pazienti arruolati (follow up) e modificare le terapie prescritte;inviare i dati ad un osservatorio del rischio cardiovascolare, gestito dall’istituto superiore di sanità, che raccoglie i dati inviati da tutti i medici che partecipano al progetto a livello nazionale.
Al corso hanno partecipato 16 medici di medicina generale in qualità di corsisti. I diversi aspetti sono stati affrontati dal responsabile del Distretto sanitario di Augusta Lorenzo Spina, dai direttori delle Cardiologie e Utic di Augusta, Avola rispettivamente Giovanni Licciardello e Corrado Dell’Ali, dal dirigente medico della Cardiologia di Avola Salvatore Russo, da Salvatore Parisi coordinatore dei medici di medicina generale di Augusta, Francesco Tisano dirigente medico del Registro Territoriale di Patologia dell’Asp di Siracusa.