PACHINO – Dopo anni di attesa, torna finalmente a Pachino uno degli appuntamenti più attesi dell’estate per gli amanti del vino e del turismo esperienziale: “Calici di stelle“, l’iniziativa nazionale promossa dal “Movimento turismo del vino” (Mtv), farà nuovamente tappa al Palmento di Rudinì, in contrada Lettiera, a pochi passi dalla suggestiva frazione marinara di Marzamemi.
L’evento è in programma per la serata di domenica 10 agosto, a partire dalle ore 19,30, in occasione della notte di San Lorenzo, e sarà reso possibile grazie all’impegno congiunto tra il Comune di Pachino e l’associazione “Vivi vinum Pachino“.
“Dopo tanti anni – si legge nella nota del sodalizio organizzatore – ritorna a Pachino l’evento più atteso per gli enoturisti grazie all’impegno del Comune e della nostra associazione“. Il sindaco Giuseppe Gambuzza, con l’assessore al Turismo Salvatore Lorefice e l’assessore all’Agricoltura Salvatore Lentinello, ha accolto e sostenuto la proposta di “Vivi vinum Pachino”, contribuendo a riportare in auge una manifestazione che negli anni aveva riscosso grande successo tra i visitatori e gli operatori del settore.
Il Palmento di Rudinì, edificio enologico di fine Ottocento, realizzato nel 1897 per volontà del marchese Antonio Starrabba di Rudinì, è oggi un raro esempio di archeologia industriale di proprietà comunale. Dopo un lungo restauro, divenne centro polifunzionale, e domenica tornerà a ospitare un evento che vuole coniugare cultura, vino, storia e territorio.
“È un momento storico quello che sta vivendo il nostro territorio e tutta la comunità – afferma Walter Guarrasi, presidente di “Vivi vinum Pachino” – Da diversi anni lavoriamo con determinazione per costruire una crescita virtuosa. Il comparto vitivinicolo ha bisogno di sostegno e di visione. Non è più tempo solo di consapevolezza, ma di azione. Vogliamo fare di Pachino una vera destinazione per l’enoturismo“.
Guarrasi ringrazia l’amministrazione comunale per il sostegno ricevuto, ma anche i vertici del “Movimento turismo del vino”, con la presidente nazionale Violante Gardini Cinelli Colombini e la presidente regionale Stefania Busà, oltre alle aziende vitivinicole che con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa.
L’appuntamento con “Calici di stelle” si preannuncia come un’occasione speciale per vivere il vino in un’atmosfera unica, tra cultura e convivialità, sotto le stelle di una notte carica di emozioni. Un invito aperto non solo agli appassionati, ma anche a famiglie, turisti e curiosi, per brindare insieme nel cuore di un territorio che vuole confermarsi tra i protagonisti del comparto vitivinicolo.