Nato nel 2008, nell’ambito dunque delle scelte programmatiche dell’Amministrazione presieduta dal sindaco Paolo Amenta, il Centro Diurno Disabili, che oggi si trova ospitato nei locali di Villa Alagona, ha come obiettivo, attraverso attività socio – ludico – ricreative, di favorire processi di integrazione sociale di persone diversamente abili, impegnandole, in particolare, in attività artistico – espressive, con laboratori di Pedagogia (lettura e scrittura), ed un laboratorio di Giardinaggio e di Cucina.
Un lavoro partecipato e condiviso da parte degli operatori e dei docenti del Centro, coordinati dal dottor Pierangelo Trapani, curatore, tra l’altro, del laboratorio di Giardinaggio, che in quest’ultimo anno, già dal Natale 2013 con la rassegna di canti natalizi in dialetto, a Pasqua con “L’alfabeto della Croce”, la Via Crucis per diversamente abili, e nel periodo primaverile ed estivo con la piantumazione di piante ortive, ma anche ornamentali, per potenziare il contatto e il rapporto con la natura e l’ambiente, ha visto crescere notevolmente il bagaglio formativo dei giovani disabili ospitati.
Inoltre, non sono mancate, come negli anni scorsi, le visite e le uscite per meglio conoscere il territorio e le sue risorse, come quella al Museo del Papiro di Siracusa e, soprattutto, i momenti di confronto e di socializzazione, sia per gli utenti che per gli stessi operatori, con altri Gruppi e Centri della Sicilia, grazie anche alla partecipazione alla 2° edizione dei “Giochi senza Barriere” che si sono svolti al Lido Poseidon di Noto, dove il Centro Diurno Disabili di Canicattini Bagni si è classificato al 3° posto.
Ad oggi il Centro è impegnato, grazie anche al terreno messo a disposizione dall’Amministrazione comunale con l’assegnazione quale sede di Villa Alagona (struttura che condividono con l’Agesci), in attività di giardinaggio con la produzione di ortaggi, raccolta di olive per produzione di olio; e la preparazione di attività teatrali in vista del Natale 2014.