Destinatari del servizio sono i bambini nati dal 1 Gennaio 2013 fino alla data di scadenza dei termini per la domanda di ammissione del bando fissata per 19 Giugno 2015.
Deve trattarsi di bambini residenti nel Comune; o i cui genitori o altri familiari prestino attività lavorativa sul territorio di Canicattini Bagni; o ancora i cui genitori risiedano in una delle contrade limitrofe al Comune di Canicattini Bagni, ancorché appartenenti al Comune di Noto, nel limite massimo del 10% dei posti disponibili (art. 4 del vigente Regolamento comunale per la gestione degli asili nido, come modificato con deliberazione consiliare n. 5 del 17-3-2009).
La domanda, redatta sul modulo disponibile presso lo sportello dei Servizi Sociali comunali o scaricabile dal sito Internet del Comune www.comunedicanicattinibagni.it, dal menù “Atti e Documenti” nella sezione “Avvisi e Domande”, deve essere sottoscritta da uno dei genitori o da chi esercita legalmente la potestà genitoriale, e presentata, corredata della documentazione richiesta, entro il 19 Giugno 2015 al Protocollo comunale o spedita a mezzo raccomandata A/R (farà fede il timbro postale).
Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento comunale per la gestione dell’Asilo Nido, coordinata con la deliberazione di G.C. n. 70 del 6-6-2013, la graduatoria delle domande pervenute sarà formata dal Comitato di gestione. Nella graduatoria, formalizzata entro il 25 Luglio 2015, sarà data la precedenza, ai sensi dell’art. 3, comma 2, della L. R. 14-9-1979, n. 214:
• ai bambini le cui famiglie vivono in abitazioni igienicamente carenti o ubicate in zone malsane;
• ai figli di reclusi;
• ai bambini che sono orfani o figli di madre nubile;
• ai figli di lavoratore iscritto nelle liste dei disoccupati;
• ai figli di madri lavoratrici;
• ai figli di lavoratore emigrato all’estero o in altre regioni d’Italia;
• ai bambini appartenenti a famiglie numerose.
Si rende altresì noto che la sezione lattanti (bambini fino a 12 mesi di età) è strutturalmente adeguata per l’accoglimento di un massimo di sei bambini.
Le famiglie comparteciperanno ai costi del servizio in funzione del loro reddito ISEE, come segue (deliberazione di G.C. n. 70 del 6-6-2013):
Retta unica mensile
in base orario Reddito – FASCIA ISEE RETTA
Orario 8,00 – 14,00
Isee da 0 a 2.500 € 25,00
Isee da 2.501 a 5.000 € 50,00
Isee da 5.001 a 7.500 € 100,00
Isee da 7.501 a 13.000 € 150,00
Isee da 13.001 a 25.000 € 200,00
Isee da 25.001 a 35.000 € 250,00
Isee da 35.001 a 45.000 € 300,00
Isee oltre 45.000 o chi non presenta ISEE € 350,00
Orario 8,00 – 18,00 (se applicato)
Isee da 0 a 2.500 € 35,00
Isee da 2.501 a 5.000 € 65,00
Isee da 5.001 a 7.500 € 120,00
Isee da 7.501 a 13.000 € 170,00
Isee da 13.001 a 25.000 € 220,00
Isee da 25.001 a 35.000 € 270,00
Isee da 35.001 a 45.000 € 320,00
Isee oltre 45.001 o chi non presenta ISE € 370,00