Archivio

Convegno a Priolo sulla valorizzazione delle biomasse

furto energia elettrica

PRIOLO – Il Circolo Culturale “Tommaso Gargallo” di Priolo Gargallo e la società di Consulenza Energetica ed Ambientale ITES hanno organizzato un convegno sulla valorizzazione delle biomasse per la produzione di energia elettrica. Tema del convegno “Dalla Natura l’Energia”, la conferenza si è svolta a Priolo Gargallo nei locali della ex Banca Sicilcassa in Via Caste Lentini. Relatori il Dott. Luigi Iannitti della ITES, il dott. Carmelo Susinni del Circolo Culturale Tommaso Gargallo, Il dott. Luciano Zoia della Biogas Engineering e l’Avv. Salvatore Imbergamo di Alfasole. il Dott. Luigi Iannitti ha relazionato sulle tecnologie e la normativa al servizio delle Agroenergie, sulle azioni per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Dott. Carmelo Susinni ha relazionato sugli aspetti comportamentali relativi alla raccolta differenziata, in particolare sulla formazione-informazione rivolta ad educare i cittadini a differenziare i rifiuti. Il Dott. Luciano Zoia ha relazionato sulla progettazione, gestione e service di impianti a Biogas. Ad aprire il lavori il presidente del Circolo Culturale Tommaso Gargallo Angelo Musumeci per i ringraziamenti rivolti ai sostenitori del convegno, ITES, Alfasole, EIS di Pantano, Rotary Club Siracusa Monti Climiti, Società Mista per la gestione del servizio di igiene ambientale di Priolo Gargallo, il Comune di Priolo Gargallo. Presenti l’On. Pippo Gianni e l’On. Marika Cirone Di Marco.

Lo scopo del Convegno vuole essere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e degli operatori economici, oltre che della comunità politica regionale, al tema della valorizzazione ai fini energetici delle biomasse di scarto, prodotte in grande misura dalle aziende agricole e forestali, dalle aziende zootecniche, nonché della frazione umida dei rifiuti solidi urbani”.

Il convegno “dalla natura l’energia” intende pertanto sollecitare gli operatori economici e le forze politiche ad abbracciare con convinzione il principio che è possibile integrare il reddito delle aziende agricole e delle amministrazioni comunali attraverso il corretto utilizzo degli scarti e dei sottoprodotti agricoli, forestali, zootecnici e della FORSU (Frazione Organica da Rifiuti Solidi Urbani) attraverso una serie di testimonianze sui temi: Le tecnologie e la normativa al servizio delle Agroenergie La comunicazione per la formazione della coscienza del “recupero e riuso” Produzione di energia da biomasse all’interno di una “AgroEnergy Farm”

In particolare verranno evidenziate le opportunità offerte dalla normativa vigente in tema di incentivazione degli investimenti nel campo della produzione di agroenergie, lo stato dell’arte nel campo della produzione di biogas e biometano e della gassificazione delle biomasse ed un virtuoso caso di “Fattoria AgroEnergetica”. Il convegno apre l’iter di una serie di progetti di marketing territoriale, che il Presidente Angelo Musumeci e il Dott. Carmelo Susinni intendono realizzare per proporre il nostro territorio a nuovi insediamenti produttivi di piccola e media impresa.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto