Archivio

Domenica si corre il Palio a Floridia. Ieri un convegno studi sulle tradizioni del Palio

 

DSCF3483

La Commissione provinciale che si occupa degli spettacoli e delle manifestazione pubbliche ha dato il parere definitivo e favorevole per il Palio dell’Ascensione di Floridia. Il Palio si correrà regolarmente domenica 5 luglio nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele.

A meno di un giorno continuano i preparativi del Palio Ippico Ascensione che dopo nove anni ritorna sul selciato in sabbia sul corso Vittorio Emanuele a Floridia. Si è svolto nella sala consiliare del palazzo municipale di Floridia, nell’ambito delle celebrazioni del Gran Palio ippico Città di Floridia, il convegno di studi sul tema “Il Gran Palio ippico città di Floridia. storia, iconografia, tradizione e strategie di sviluppo”. Dopo il saluto dell’assessore comunale alla cultura, prof. Mario Bonanno, è intervenuta la prof.ssa Filomena Migneco Frasca, che ha raccontato alcune notizie storiche sulla festa dell’Ascensione, e del prof. Enzo La Rocca che ha raccontato un’Ascensione di novanta anni fa. Il semiologo e saggista prof. Salvo Sequenzia ci ha parlato della sua recente scoperta riguardante i rapporti tra un misterioso dipinto conservato nella chiesa Madre di Floridia e il palio ippico. Il dipinto in questione, risalente al tardo XVIII secolo, l’anonimo autore ha rappresentato sant’Eligio e il celebre miracolo del cavallo risanato. Lo studio di quest’opera da parte di Sequenzia getterebbe nuova luce sulla festa dell’Ascensione e sulla tradizionale corsa dei cavalli.

Si è un dipinto risalente al XVIII secolo – ci ha dichiarato il semiologo Salvo Sequenzia – che narra il miracolo del cavallo risanato di Sant’Eligio. La mia ricerca è stata orientata a trovare delle rispondenze fra la committenza che sicuramente risale ad una corporazione di carrettieri e poi ad una devozione verso questo Santo che era scomparsa dalla storia della comunità religiosa floridiana. In effetti la centralità del cavallo attesta questa antica devozione per Sant’Eligio ma anche per un altro Santo Vescovo presente nel quadro che è sant’Antonio Abate protettore del bestiame e dei cavalli. LA sua posizione all’interno della navata di destra della Chiesa Madre attesta l’importante valore che la comunità ha attribuito da sempre alla figura del cavallo”.

LA direttrice del museo etnografico Nunzio Bruno Cetty Bruno ha parlato della valenza turistica che può avere la festa dell’Ascensione con il Palio Ippico: “Il bene culturale locale come strumento di crescita economica perchè volano di uno sviluppo turistico e questo può avvenire ed avviene già perchè la nostra associazione Xiridia che opera incessantemente da vent’anni su questo nostro territorio per la promozione dell’arte e della cultura e soprattutto la conservazione dei segni del passato di questo territorio ibleo. Abbiamo messo insieme un itinerario turistico che raggruppa le realtà culturali di Floridia. Quindi beni monumentali le nostre chiese barocche, gli altri musei: il museo Lombardo, la Galleria Civica, il Parco Storico Lucia Migliaccio. Questo fare sistema noi lo vogliamo applicare in quello che è l’evento per eccellenza è la nostra festa dell’Ascensione evento che può calamitare tante persone non solo per quella serata in se ma se la festa programmata in tempo e strutturata con l’insieme di queste forze che si occupano di comunicazione, di promozione può essere inserita in un pacchetto turistico ed effettivamente calamitare un pubblico ad dir poco internazionale”.

Il sindaco di Floridia ci ha dichiarato: “E’ un momento importante perchè abbiamo voluto ricordare la tradizione del Palio ippico dell’Ascensione. Ci sono stati tre relatori molto bravi che hanno tracciato degli aspetti significativi che appartengono alle nostre radici e quindi alla tradizione floridiana che riguarda appunto il Palio di Floridia. Oggi abbiamo ricevuto in maniera definitiva l’autorizzazione da parte del comitato provinciale sui pubblici spettacoli, diciamo che ormai è tutto pronto e quindi aspettiamo domenica con molta trepidazione nonostante ancora gli attacchi scomposti che riceviamo da parte degli animalisti o di pseudotali. Questo lo dico perchè io vorrei invitarli ad un confronto che però parta dalla conoscenza normativa della disciplina che riguarda appunto i palii ippici nelle città, ad un confronto anche che riguarda la tutela e la cura dell’animale cosa che abbiamo messo al centro del nostro progetto. Quindi in questo momento quello che voglio dire a questi animalisti che è facile minacciare delle denunce senza nessun tipo di confronto solo per poter avere un momento di notorietà nella stampa. E’ più difficile invece indicare delle soluzioni che avrei voluto e avrei accettato con molto piacere nel caso in cui ci fosse stato questo confronto. Siamo aperti tuttavia ancora ora a poche ore dalla celebrazione del Palio a qualsiasi tipo di confronto con questi soggetti ma non ci lasciamo intimidire perchè i primi amanti dei cavalli sono coloro che si dedicano non sulla stampa agli animali o ai cavalli ma che quotidianamente gli accudiscono. Credo che di questi soggetti ne conosco tanti e questi soggetti sono stati quelli che mi hanno veramente aiutato in questo percorso che è iniziato tre anni fa e che oggi ci porta a questo importante risultato per la città di Floridia”.

Salvatore Pappalardo


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto