News

Etna, nuova attività stromboliana. Pennacchio raggiunge quota diecimila metri

SIRACUSA – Ripartita l’attività stromboliana dal Cratere di Sud-Est dell’Etna, stamani intorno alle 9, ed esaurita alle 10,50 circa, come rilevato dall’Osservatorio etneo dell’Ingv. Si è formato un intenso pennacchio di gas, con la nube eruttiva che si è dispersa in atmosfera in direzione sud e poi est-sud-est a una quota di circa 10 mila metri, causando la ricaduta di cenere e lapilli sugli abitati del versante orientale del vulcano. L’attività eruttiva al Cratere di Sud-Est è terminata intorno alle 12,20, persistendo solo una debole emissione di cenere diluita, che si disperde rapidamente in atmosfera.

Sono stati emessi diversi flussi lavici, maggiormente verso est e nord-est, come negli episodi parossistici del 16 e 18 febbraio scorsi, dirigendosi verso la Valle del Bove. Un ulteriore trabocco lavico è avvenuto dalla bocca sul fianco meridionale del cono del Cratere di Sud-Est (conosciuta anche come ‘Bocca della Sella’), dove all’acme del parossismo sono state prodotte fontane di lava assieme a quelle prodotte dalle bocche orientali. Questa colata di lava si è espansa verso sud, in direzione dell’area di Torre del Filosofo e verso sud-ovest, seguendo un percorso simile a quello delle colate laviche di dicembre 2020. Il braccio verso sud-ovest ha percorso una distanza tra 1,5 e 2 chilometri.

Secondo l’aggiornamento diramato dall’Ingv alle ore 12,24, le colate laviche non sono più alimentate, ma le parti fluide sono ancora in movimento, e i fronti lavici continuano ad avanzare lentamente.Durante tutta l’attività di fontana di lava è continuata senza variazioni l’attività esplosiva all’interno degli altri crateri sommitali. Viene reso noto che personale Ingv è attualmente in campo per verificare lo stato di alimentazione delle colate. Il valore dell’ampiezza media del tremore vulcanico ricade “nell’intervallo dei valori medi”. L’attività infrasonica risulta “molto moderata nel numero ed energia dei transienti infrasonici”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto