L’obiettivo è quello di condurre, attraverso un’analisi delle recenti scelte politiche siciliane, un dialogo che coinvolgerà tutta l’opinione pubblica partecipante al fine di trasformare la Sicilia da terra vittima di anacronistiche ingiustizie, tra le quali quelle palesate nel libro di Buttafuoco, a terra della speranza e dello sviluppo, toccando i temi attuali più caldi della politica siciliana, come le trivellazioni.
La manifestazione di Catania, dicono gli organizzatori, sarà solo la prima di una serie di tappe che toccheranno le varie provincie siciliane, trasformando questa iniziativa in una realtà itinerante e dinamica.