News

Floridia, conclusi i festeggiamenti in onore di Maria Ss. Immacolata patrona della città

FLORIDIA – Si sono conclusi i festeggiamenti in onore di Maria SS.Immacolata Patrona di Floridia. Molti sono stati i fedeli che dal 28 novembre inizio della Novena fino alla Celebrazione Eucaristica di ieri sera. I fedeli hanno onorato giornalmente la Santa Patrona recandosi anche privatamente davanti al Simulacro della Madonna per pregare. Alcuni di essi li abbiamo visti anche con le lacrime agli occhi. Sentita anche quest’anno l’omaggio di genitori e figli alla Madonna nell’occasione della festa dei “Scupiddi” che precede il giorno della Festa dell’Immacolata. Ieri sera la Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da Fr. Francesco La Vecchia O.P. Priore della comunità San Domenico in Calabria.

Al termine della celebrazione Fr. Francesco La Vecchia alla domanda se il messaggio di Maria ancora oggi è attuale ci ha risposto:” Certamente. Partiamo dal peccato. Quando penso al peccato penso che Tommaso D’Aquino, questo grande teologo domenicano del medioevo, l’ha definito in una maniera brillante e semplice. Quando lui parla del peccato lui dice nella sua linguia latina <<il peccato è come voltare le spalle a Dio>>. In realtà come succede tra di noi. Quando uno litiga alla fine uno grida più dell’altro e uno poi si arrende gira i tacchi, come si sul dire, e va via. Voltare le spalle al bene, voltare le spalle alla verità perchè noi siamo convinti di avere la verità in tasca e possiamo farcela da soli questo è un inganno. Proprio questo Maria non fa. Maria davanti all’annunzio, al programma, al progetto che le viene presentato lei si fida non gira le spalle anzi di si, perchè non sa in realtà fino a dove si andrà a parare. Però (Maria) sa una cosa che viene da Dio. E ciò che viene da Dio anche a ttraverso la prova perchè anche noi oggi purtroppo abbiamo un’idea un po banale che se le cose funzionano vuol dire che siamo nel giusto se le cose sono difficoltose vuol dire che c’è qualcosa che non va. E’ molto banale questo ragionamento anzi sappiamo benissimo nel Vangelo la logica della porta stretta come dire le porte comode, le strade comode, anzi quando le cose vanno troppo bene dobbiamo stare attenti perchè dobbiamo riflettere, dobbiamo vivere in un certo modo. Ecco, Lei è proprio l’esempio di chi ha capito che quando noi abbandoniamo la logica e il cuore di Dio ecco che siamo nel peccato in qualunque forma, in qualunque forma si presenti”. 

 

 

 

 

Soddisfatto l’Arciprete Parroco della Chiesa Madre di Floridia Don Alessandro Genovese che ha dichiarato: “Una grande e bella partecipazione possiamo dire a conclusione di questi giorni di grazia. Floridia ha risposto a quello che è la devozione della Patrona e ha sentito in questi tempi il Patrocinio di Maria. La presenza di questa Madre è vigilante, attenta nei confronti dei bisogni dei propri figli. Anche se sono mancate per quest’anno i segni esteriori ma con più serenità rispetto all’anno scorso possiamo dire che la partecipazione è stata bella, nutrita e sentita. Ho sentito una bellissima partecipazione soprattutto alle celebrazioni dell’Eucarestia dal 7 sera con la presenza dell’Arcivescovo alla prima messa di questa mattina (8 dicembre n.d.r) con una nutrita partecipazione a quella serale. Ho sentito il calore di questo popolo Santo di Dio che ha avuto la necessità, il bisogno di trovarsi ai piedi della Madre per riempirsi di speranza. Maria è la piena di grazia. Ma questa grazia è stata partecipata anche a ciascuno di noi e per questo abbiamo bisogno di guardare a Lei per rinfrancare la speranza che viene dalla grazia del Signore. Guardare a Lei significa guardarci allo specchio e ritrovare la nostra bellezza. Ritrovare la nostra fede in Dio significa ritrovare quella speranza che ci da la possibilità di vivere bene anche questi giorni che il Signore ci dona nella difficoltà ma con la possibilità di poterli vivere bene proiettandoci ad un domani che sia quello migliore, che sia quello liberato da quella che è la sofferenza di questi tempi causati dalla pandemia”.

La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto