FLORIDIA – Con due eventi culturali si sono aperti i festeggiamenti in onore di Maria SS. Immacolata Patrona di Floridia. Il primo evento si è svolto sabato una conversazione sul tema: Arte e Fede del prof. Salvatore Rapisarda. L’architetto Rapisarda ha fatto un escursus storico delle varie sculture e pitture riguardante l’arte sacra in Italia citando i maggiori pittori e scultori come Leonardo, Michelangelo, Caravaggio, Antonello da Messina e molti altri. “Oggi vediamo le chiese non sono più le chiese – ha detto l’Architetto Rapisarda tipologiche della Cristianità a cui eravamo abituati. La Chiesa era un contenitore per cui dobbiamo capire cosa significa Ecclesia, cosa significa assemblea, cosa significa sacralità e che cosa significa l’arte nel momento in cui mi permette di comprendere l’invisibile attraverso il visibile”.
Il secondo evento si è svolto domenica 27 novembre con un recital su “Bartolomeo in arte Natanaele”: riflessioni e musica sul Santo Titolare della Chiesa Madre di Floridia. Al termine l’autore Giuseppe Pastorello alla domanda di come è nato questo recital ci ha risposto: “ Io abito a città giardino e il patrono di Città Giardino è San Bartolomeo. Io sono un cattolico credente e non conoscevo la storia di San Bartolomeo per cui mi era sembrato uno dei quei santi poco conosciuti che non contava niente. Poi mi sono documentato su San Bartolomeo e ho visto che in effetti è stato un personaggio importante. Per cui a quel punto come tutte le canzoni, come tutte le opere ti viene l’ispirazione e magari leghi quella che è stata la tua vita quello che vedi in giro e lo leghi con la vita di un Santo. All’inizio non mi sentivo quasi degno di scrivere di un Santo però ho visto che le parole mi uscivano allora dico perché no ed ho continuato a scrivere questo recital”.
La novena dell’Immacolata andrà avanti fino al 7 dicembre con la tradizionale festa dei “scupiddi” dove tutti i bambini di Floridia porteranno una candela all’Immacolata. Poi la tradizionale festa della Madonna nella giornata di Giovedì 8 dicembre con l’uscita del simulacro della Madonna di mattina alle ore 12. Alle 17 l’Arcivescovo di Siracusa Salvatore Pappalardo celebrerà la solenne Celebrazione e subito dopo la tradizionale processione per le vie principali del paese.