La Gazzetta Siracusana

Floridia, l’archeologo Davide Tanasi ha incontrato gli studenti del IV Istituto Comprensivo “S. Quasimodo”

Floridia – Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria del IV Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” hanno incontrato l’archeologo Davide Tanasi, nonché professore dell’Arcadia University, che ha tenuto un’interessante lezione sull’antica Pompei.

A dare il benvenuto agli studenti il dirigente scolastico Salvatore Cantone, che ha spiegato l’importanza di valorizzare il passato e tutelare i beni storici e culturali italiani. Subito dopo l’esperto di archeologia Tanasi ha illustrato agli studenti il docu-film su Pompei, prezioso documentario che coniuga l’amore per i beni culturali con la competenza e la passione per la tecnologia. L’originale filmato in 3D, interamente girato in computer graphic, ha incuriosito tutta la platea attraverso immagini suggestive, effetti sonori, che hanno reso reale per trenta minuti la ricostruzione dell’eruzione del Vesuvio e della pioggia di cenere e lapilli che seppellì la città nel 79 d.C.

Abbiamo voluto ricostruire non soltanto il passato di un’antica città- ha sottolineato l’archeologo Tanasi- ma soprattutto il dramma umano delle vittime. Per far questo abbiamo creato la storia di Ottimo e Attalo, due grandi uomini del passato alle prese con un medaglione appartenuto alla matrona della Villa dei Misteri, un gioiello realmente esistente, ritrovato negli scavi e oggi esposto al Museo archeologico nazionale di Napoli”. Durante la ricostruzione virtuale sono stati presentati monumenti come la Villa dei Misteri, la Casa del Fauno, la Casa dei Ceii, l’anfiteatro, il foro con il tempio di Giove. E poi le strade di Pompei, brulicanti di vita, la città sconvolta dall’eruzione e poi abbandonata e all’improvviso ricoperta di cenere.

Al termine della visione del docu-film gli studenti hanno mostrato particolari quesiti e curiosità, che sono stati soddisfatti dalla brillante preparazione dello studioso. “Non dimenticate che sotto i nostri piedi esistono città e popolazioni inabissate dalle forze della natura- ha concluso Tanasi- che ieri come oggi ci sovrastano, modificando il corso degli eventi storici”.

Exit mobile version