FLORIDIA – Nella sala del Centro Artistico Culturale “Giuseppe Ierna”, Anna Maria Ierna e Giuseppina Martinez hanno ospitato e organizzato un incontro sul tema “La Musicalità nell’arte” relazionato da Salvatore Rapisarda, architetto e docente di Storia dell’arte. L’esposizione è stata presentata come una conversazione accompagnata da immagini di opere figurative selezionate. Ha voluto sottolineare l’inizio del percorso musicale, fin dall’antica Grecia, con i principi filosofici della Teratktys di Pitagora, da cui si sono sviluppati i rapporti musicali tradotti in note; principi che sono stati evidenziati nella presentazione delle opere più note prodotte dal periodo rinascimentale al Seicento. La proiezione, in particolare, ha voluto mettere in rilievo le caratteristiche delle opere siracusane di Caravaggio e Antonello da Messina. La parte finale ha trattato il confronto musicale di alcune opere dell’arte del Novecento: dall’ Astrattismo di Kandinsky, in analogia con la musica dodecafonica, alle opere di Mondrian, i cui ritmi figurativi possono essere associati alla musica Jazz degli anni trenta e quaranta. La serata nel suo svolgersi si è arricchita attraverso gli interventi e le curiosità poste dai presenti con spunti di confronto e di riscontro sull’argomento trattato.