La Gazzetta Siracusana

Floridia, si è svolta al I° Istituto comprensivo “De Amicis” la seconda edizione della “Primavera del Libro”

repertorio

repertorio

Floridia – “Sono piccole grandi esperienze, piccole grandi cose che ti aprono un mondo che non conosci ancora, e per questo, prof., vi diciamo grazie, grazie infinite per averci fatto crescere”. Questo uno tra i commenti a caldo più commoventi degli alunni coinvolti nel “Maggio dei libri”, ultima tappa del progetto di lettura BiblioTIAMO. Come annunciato qualche settimana fa,  si è svolta la II edizione della “Primavera del libro”, con balli, canti e drammatizzazioni che hanno reso la lettura in chiave giocosa e divertente. Quest’anno l’iniziativa, dal titolo “Donne tra le righe”, ha voluto omaggiare donne straordinarie realmente esistite o figure letterarie che hanno segnato le varie epoche, dal teatro antico fino ai giorni nostri. La giornata si è aperta in onore delle vittime della mafia, con un personaggio forse poco noto, ma che adesso molti ragazzi orgogliosamente conoscono: Rita Atria, diciassettenne coraggiosa che ha sfidato la mentalità mafiosa. A raccontare Rita, con una canzone rap, diversi ragazzi della scuola media, guidati dall’insegnante Pinella Rizza. A seguire, il percorso storico-letterario, che è iniziato con donne dei miti e del teatro antico. Gli alunni, coordinati dall’esperto esterno di musicoterapia Vincenzo Spadaro, hanno messo in scena una suggestiva performance corale, risultato di un percorso di lavoro durato due mesi. Un tocco di dolcezza e allegria hanno regalato al Medioevo i bambini del coro di III elementare, che, diretti dalle maestre Concetta Mangiafico e Lilli Bonnici, hanno cantato “Una commedia divina”. Un omaggio anche a “L’Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, di cui quest’anno è il cinquecentenario: gli alunni hanno interpretato le scene più significative del poema in cui compare la bella Angelica, principessa del Catai. Grande divertimento al momento delle coreografie “Danze stregate” e “Le eroine del melodramma”, realizzate dall’insegnante Eleonora Zuccaro insieme al suo ormai collaudato gruppo danza. E non è mancato il tocco artistico, con le scenografie della prof.ssa Michela Grasso e con la sfilata dei quadri disegnati dalle quarte del plesso Pirandello insieme alla prof. ssa Giulia Cappuccio, sulle note della canzone “Le ragazze di Gaugin”. Altro momento di grande emozione è stato il finale, una carrellata di donne straordinarie del 1900 che hanno contribuito al progresso dell’umanità. Con sottofondo la canzone “Aisha”, i ragazzi, coordinati dal professore Massimo Faraci, hanno interpretato personaggi di vari libri letti, con frasi slogan e riflessioni anche sulle donne dei paesi islamici. A presentare l’intero spettacolo, i bambini di IV del plesso Fava, che, a colpi di rima hanno annunciato le varie epoche. “Siamo molto soddisfatte della conclusione del progetto, che, con la partecipazione della primaria, incoraggiata dall’insegnante Concetta Signorelli, si è rivelato anche un ottimo anello di congiunzione tra i due ordini di scuola” riferiscono le docenti referenti Chiara Catinella, Rita Spadaro e Manuela Spina. Sarà possibile ancora per una decina di giorni visitare, nell’androne del plesso Fava, la mostra del libro e dei lavori svolti dagli alunni, che hanno allestito vari banchetti a tema come premessa all’intero spettacolo.

 

 

Exit mobile version