News

Floridia, talea dell’albero di Falcone consegnata alla scuola “Volta”

FLORIDIA – Una piantina con le gemme dell’Albero Falcone è stata donata all’Istituto Comprensivo “A. Volta” di Floridia durante la manifestazione che si è tenuta sabato scorso presso l’aula bunker di Palermo. L’attività rientra nel  grande progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro”, promosso in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e voluto fortemente dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 50mila piantine nel triennio 2020-2022.

Nell’aula bunker dell’Ucciardone che fu teatro del primo maxiprocesso alla mafia istruito dai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sono state consegnate le prime 100 “piantine di Falcone” agli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa. La distribuzione è stata effettuata nel corso della manifestazione organizzata in accordo con la Fondazione Falcone, alla quale sono stati invitati a partecipare, oltre ad autorità locali e nazionali, alcuni istituti scolastici siciliani in rappresentanza di tutti gli aderenti al progetto, ai quali sono state simbolicamente donate le piantine.

Le talee prelevate dal famoso “Ficus macrophilla columnaris magnoleides” sono state curate presso il moderno Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità Forestale (CNBF) di Pieve S. Stefano (AR) dove, dopo complesse procedure di laboratorio, è stato finora possibile portarne a radicazione circa 1000 con lo stesso genoma della pianta madre. L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare agli studenti si arricchisce pertanto di un albero simbolo dell’impegno delle Istituzioni per l’affermazione della legalità, da donare alle scuole o agli Enti che ne faranno richiesta.  Al momento sono oltre 300 gli istituti italiani che hanno chiesto di avere l’Albero di Falcone e di queste, oltre 200 sono in Sicilia.  A tutt’oggi sono quasi 1000 gli Istituti scolastici che hanno aderito e intrapreso questo percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità e oltre 5.000 le piante già messe a dimora.

La Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Volta” Clorinda Coppa ha consegnato all’Istituto la “Talea”. Alla manifestazione erano presenti le autorità civili, militari e religiose della nostra città. La dirigente nel suo intervento ha dichiarato: “Oggi il Nostro Istituto ha voluto unificare tre importanti celebrazioni. ho cercato di sintetizzare il perché di questa giornata senza sminuire o trascurare dli elementi caratterizzanti e significativi di ciascuna di esse. Le prime due giornate: il 20 novembre – Giornata universale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2021 e il 21 novembre -Giornata Nazionale degli Alberi e Festa dell’Albero. L’obiettivo principale della Giornata mondiale dei bambini è quello di porre l’attenzione sulla condizione e le specificità dell’età infantile e giovanile, dopo che la ratifica internazionale della Convenzione sui diritti del Fanciullo del 1989 ha concentrato lo sguardo anche sulle problematiche dell’adolescenza, oltre che dell’infanzia. Diritti che sembrano scontati ma che spesso vengono violati e la scuola purtroppo ne è testimone quotidianamente”.

“Ancora oggi – aggiunge la Dirigente – , è necessario celebrare questa giornata e sottolinearne l’importanza, conoscerne il valore. L’ altra celebrazione è il 21 novembre in cui si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi e Festa dell’Albero. Questa giornata è determinante per l’ azione ecologica che essa rappresenta e la valenza educativa e sociale: la lotta alla crisi climatica e all’insostituibile ruolo che svolgono per la tutela dell’intero ecosistema e della biodiversità. La messa a dimora dell’albero per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta ci rimanda ad un altro evento a cui la nostra scuola ha partecipato nella giornata del 20 novembre, intitolato “La festa dell’albero” – Gemme di legalità- presso l’aula bunker dell’Ucciardone: la consegna della “talea”dell’“L’Albero Falcone” che continuerà a crescere nelle scuole di tutta Italia. La “talea” sarà piantata anche presso il nostro Istituto e rappresenterà il simbolo di quei principi di giustizia e legalità per i quali il Giudice Giovanni Falcone ha perso la vita, gli stessi principi che il nostro Istituto promuove. Sono state consegnate le prime 100 “piantine di Falcone” agli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa “Un Albero per il futuro”, il grande progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale promosso in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica, dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 50mila piantine nel triennio 2020-2022. Grande è stata l’emozione nel visitare quell’ aula dove si è svolto il primo maxi processo alla mafia istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il nostro impegno è quello di far si che, così come ha ribadito con forza la sorella del Giudice Maria Falcone, “gli alberi che nasceranno dalle talee dell’“Albero di Falcone” possano diventare presidi di legalità, strumento di trasmissione di memoria e impulso per la creazione di una società più giusta che rigetti i disvalori delle mafie”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto