NOTO – Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato in visita a Noto accompagnato dal Ministro dei beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, dove ha visitato la Cattedrale San Nicolò a venti anni dal crollo della cupola avvenuto nella notte del 13 marzo del 1996. Il Presidente Mattarella è stato accolto al suo arrivo dalle autorità locali e dal Vescovo della Diocesi di Noto, Antonio Staglianò. Ad attenderlo all’interno della Basilica, il Rettore della Cattedrale, Angelo Giurdanella, il Presidente della Commissione consultiva per la ricostruzione ed il restauro della Cattedrale, Luciano Marchetti, i progettisti e i direttori dei lavori, Salvatore Tringali e Roberto De Benedictis. Francesco Buranelli e Vittorio Sgarbi, consulenti della Commissione per la ricostruzione, hanno illustrato al Capo dello Stato le opere d’arte, gli affreschi e le sculture che decorano la Cattedrale.
Al termine il Capo dello Stato ha dichiarato: “Straordinariamente bello una grande opera quello di restauro e di ripristino della sua maestosità del Duomo. Una grande realizzazione ed è un segno di positiva energia che la Sicilia esprime che il nostro paese tutto intero insieme può esprimere è un segno della sua tradizione culturale, la capacità di riscatto nel reagire ad un disastro come quello del crollo con una capacità di progettazione artistica, culturale straordinaria”.
Il Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini: “Una grande prova dell’Italia che ha un grande passato ma anche un grande futuro. C’è arte contemporanea mescolato al barocco, veramente una grande prova per il sud e la Sicilia.
Soddisfatto e visibilmente emozionato il primo cittadino della città Barocca Bonfanti ci ha detto: “Rilanciare un Italia che funziona, un Italia che se ben organizzata, se con il rispetto dei ruoli, se con l’intento di raggiungere gli obiettivi si mette al lavoro può fare di queste grandi eccellenze. La ricostruzione della Cattedrale è sinonimo di vitalità, è sinonimo di dinamismo, competenza, di grande qualità artistica e oggi questa giornata consacra questo grande momento da dedicare a tutti, da dedicare a noi stessi. E lanciare come messaggio positivo un Italia che funziona rispetto a tante cose che purtroppo oggi vengono prese a riferimento e che non sono la realtà dei fatti. La realtà dei fatti è anche l’Italia che funziona, l’Italia che sa raggiungere grandi risultati e sono contento e soddisfatto per questo”.