Archivio

Iniziata la giornata contro lo sfruttamento, la violenza sui minori

 

don di noto

GIULIODORI (CATTOLICA) CON PAPA FRANCESCO: VERGOGNA FAR PAGARE AI PICCOLI GLI ERRORI DEI GRANDI– L’Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del S. Cuore, monsignor Claudio Giuliodori, scrive citando le parole di Papa Francesco: “Tanti bambini fin dall’inizio sono rifiutati, abbandonati, derubati della loro infanzia e del loro futuro (…). Che ne facciamo delle solenni dichiarazioni dei diritti dell’uomo e del bambino, se poi puniamo i bambini per gli errori degli adulti?”.  Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, per il quale: “In modo particolare la comunità cristiana non può e non deve ignorare quanto male si rechi agli innocenti, considerati da Gesù come il paradigma del Regno di Dio”. E ancora: “I bambini sono sacri in ogni continente, in ogni condizione sociale, nei Paesi emergenti e in quelli dell’opulenza, per cui dovunque deve crescere la coscienza di una doverosa presenza accanto ad essi, non solo per difenderli dal male, ma anche per promuovere la loro vita. Douglas Regattieri (Cesena-Sarsina): “Grazie del Suo impegno e della sua testimonianza per la GBV”. MonsignorGiancarlo Vecerrica (Fabriano-Matelica): “Sostengo con grande forza e amore la GBV. Ti assicuro la mia preghiera. Grazie di cuore per la tua straordinaria testimonianza!”. Paolo Urso (Ragusa): “Assicuro la mia attenzione vigile e continua sui delicatissimi ambiti che sono oggetto dell’impegno di Meter. Vi auguro di continuare a svolgere con frutto il servizio a favore dei più piccoli e della Chiesa”. Ancora. Mauro Parmeggiani (Tivoli): “Non mancherà di rivolgere alla mia comunità diocesana che celebrerà l’annuale arrivo in città dell’Immagine della B.V. di Quinitiliolo un invito alla preghiera per le intenzioni da Lei proposte e perché cessi l’immonda piaga della violenza, dello sfruttamento, dell’indifferenza… contro i bambini nonché l’immonda piaga della pedofilia”. Francesco Cacucci (Bari-Bitonto): “Le assicuro la partecipazione spirituale della nostra Diocesi”. Messaggi sono arrivati anche da mons. Massimo Camisasca (Reggio Emilia-Guastalla),Giovanni Santucci (Massa-Carrara).

DON DI NOTO: I VESCOVI CI AIUTANO IN QUESTA DIFFICILISSIMA LOTTA. FARE SEMPRE DI PIU’. LO STATO NON ABBASI LA GUARDIA: NON CADIAMO NELL’INDIFFERENZA– “Tutti abbiamo il dovere di non essere indifferenti. C’è un grande rischio quello di non condividere  e non piangere con chi è vittima, con chi ha bisogno di ascolto, accoglienza ed essere liberato da queste nuove forme di schiavitù. Andiamo avanti con coraggio – dice il presidente e fondatore di Meter, don Fortunato Di Noto – in una lotta difficilissima. Ma le istituzioni italiane non ci hanno abbandonati. E non ci abbandonano i vescovi, i successori diretti degli Apostoli. È con loro e con l’aiuto e la fede in Dio, che continueremo fino alla fine a denunziare la vergogna dell’indifferenza, della violenza e dello sfruttamento”, conclude.

 Che cos’è la GBV : La Giornata dei Bambini Vittime (GBV) della violenza, dello sfruttamento e dell’ indifferenza… contro la pedofilia, viene celebrata sin dal 1995, su richiesta delle famiglie e dei gruppi di bambini della Parrocchia Madonna del Carmine, a seguito del tentato omicidio nei confronti di una bambina di 11 anni, dei racconti di alcuni episodi di abuso e del suicidio di un ragazzo di 14 anni. Lo strutturatasi della pedofilia a livello criminale online  e le conseguenziali pseudo-celebrazioni di “orgoglio pedofilo”’, imposero un ulteriore slancio alla Giornata Nazionale dei bambini vittime che, grazie all’impegno dei volontari di Meter ha assunto negli anni un carattere nazionale e internazionale. La Negli ultimi 12 anni la Giornata Bambini Vittime  inizia il 25 aprile e si conclude alla prima domenica di maggio, a Piazza San Pietro per la Recita del Regina Coeli. In tutti questi anni non è mai mancato il “saluto speciale” dei Papi e l’apprezzamento con un messaggio o il patrocinio del Presidente della Repubblica e dalle più alte cariche dello Stato (Camera e Senato).


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto