Archivio

Ippodromo del Mediterraneo organizza per lunedì la manifestazione “Uno sport per la vita”

 

sport per la vita

SIRACUSA – La corsa dei fantini, le gare ippiche, le presentazioni e le esibizioni degli atleti e delle squadre più titolate della provincia di Siracusa, in una gara di solidarietà per raccogliere fondi, insieme al Comitato Pro Giuseppe Cancemi, utili ad arginare una invalidante tetraplegia spastica neonatale. L’evento “Uno sport per la VITA”, organizzato dall’Ippodromo del Mediterraneo e dal CONI, si svolgerà nel pomeriggio del lunedì di Pasquetta, 6 Aprile, dalle ore 14.30 alle ore 18, presso la struttura ippica di contrada Maeggio-Spinagallo. La Syrako Rugby, che proporrà anche una sua esibizione, il calcio a 5 femminile con le Formiche, i campioni della Canoa, i corridori del Pattinaggio, il Circolo Canottieri Ortigia, la pallamano con l’Albatro, le ginnaste della Hobby Sport, i piccoli campioni della Team Nuoto, ma anche i più titolati atleti del tennis, delle bocce, del motocross. Tutti insieme, accompagnate da simpatiche cheerleaders, per un pomeriggio di solidarietà. Sulle piste si alterneranno le sette corse di galoppo, tra cui un Handicap Principale C riservato ai cavalli di tre anni, e esibizioni e presentazioni delle squadre, dei loro atleti  e dei risultati ottenuti nei rispettivi campionati.  I tanti volontari del Comitato pro Giuseppe Cancemi, raccoglieranno, nei salvadanai della speranza, quello che il pubblico accorso potrà donare per realizzare una operazione, in America, al piccolo Giuseppe Cancemi affetto da malattia degenerativa.  Gli stessi fantini offriranno un momento di divertente competizione per scoprire chi è il miglior jockey sui tracciati stavolta, però, senza il loro compagno sportivo: il cavallo.  Il 6 Aprile, in una cornice di solidarietà, ogni competizione punterà a realizzare “Uno sport per la VITA”.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto