Eventi

La consulta civica di Siracusa ha organizzato per domani l’evento “Solstizio d’estate 2016”

consulta civica siracusa

Siracusa – “Un rito propiziatore, fatto da gente comune che ama la propria città, e spera di riscattare la sua immagine regalando luce per contrastare le ombre, che hanno gettato scredito nei confronti di una terra dalle grandi potenzialità, le infinite bellezze. Un microcosmo fatto di piccole grandi persone, disposte a offrirsi per il bene comune”. Ha sintetizzato, così, Damiano De Simone, presidente della Consulta civica di Siracusa, l’evento “Solstizio d’estate 2016”, che si celebrerà domani in due diversi momenti della giornata, all’alba e al tramonto, grazie alla collaborazione di alcuni artisti, associazioni e cittadini. Musica, poesia, momenti di meditazione collettiva, un benvenuto al sole, salutato dalla suggestiva spiaggetta del Castello Maniace, caratterizzeranno l’iniziativa. “ E’ sicuramente un evento simbolico- ha continuato De Simone- per infondere un barlume di speranza, ma anche un chiaro segnale che la società civile ha voglia di impegnarsi per il riscatto sociale”. “Ringrazio- conclude- il direttore dell’Area marina Protetta del Plemmirio, Rosalba Rizza, che ha subito sposato la nostra iniziativa consentendoci l’accesso al piccolo arenile sottostante la sede del Consorzio”.   Secondo il programma, che prenderà l’avvio alle 5.00 in Ortigia, si esibiranno : Salvatore Randazzo, poeta; i maestri di yoga e meditazione Francesca Guglielmino e Farid Antar; il saxofonista Luigi Zimmitti. Dello staff organizzatore hanno fatto parte: Tiziana Genovese, Maria Gennuso, Flora Incontro, Daniela Mandurrino. Simona Corsico e Liddo Schiavo e gli assessori della Consulta civica Antonella Quattropani, Raimondo Raimondi e Mariateresa Asaro. Le organizzazioni partner, invece, sono state: Confcooperative, territoriale di Siracusa; Poeti aretusei 432; AICS; Associazione Husky 1943, CSI, la Bacchetta magica. A suggellare gli istanti, i luoghi, i volti e il magnifico panorama, sarà la telecamera di Luca Morreale, videomaker siracusano, che produrrà un filmato che sarà diffuso nella rete, per promuovere sotto luci e colori e prospettive originali il territorio.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto