Archivio

Mancato versamento dell’I.V.A. maxi sequestro a due imprenditori di Augusta

guardia di finanza

AUGUSTA – La Guardia di Finanza di Siracusa a conclusione di un’attività di polizia giudiziaria delegata dalla Procura della Repubblica aretusea, orientata alla repressione dei reati tributari, ha eseguito il decreto di sequestro preventivo disposto dal Tribunale aretuseo, nei confronti di due imprenditori megaresi, indagati per il delitto previsto dall’art. 10 ter D.Lgs 74/00, della somma complessiva di € 3.390.550. Le indagini, coordinate dal Procuratore Capo della Repubblica – Dott. Francesco Paolo Giordano e dirette dal Pubblico Ministero – Dott. Grillo Salvatore, sono state condotte dalla Compagnia di Augusta e sono state finalizzate al riscontro delle evidenti discrasie tra quanto denunciato dagli indagati nelle dichiarazioni dei redditi del triennio 2009 – 2011 e quanto successivamente versato all’Erario. I finanzieri hanno appurato, attraverso l’analisi dei bilanci societari ed i relativi riscontri delle scritture contabili obbligatorie, che i due soggetti, sistematicamente e interponendosi fittiziamente tra loro nella rappresentanza legale della società, hanno omesso di versare all’Erario l’I.V.A. dovuta, in violazione dell’art. 10 ter del D.Lgs. 74/2000; tale disposizione stabilisce che commette reato chiunque non versi l’imposta sul valore aggiunto, dovuto sulla base della dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo ed è sanzionato con la reclusione da 6 mesi a 2 anni. Il reato si configura se il totale relativo all’IVA dovuta e non versata supera i 50.000 euro per periodo d’imposta.  La capacità operativa e la proficua attività d’intelligence posta in essere dalle Fiamme Gialle, anche con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo, ha consentito di cautelare beni di proprietà dei responsabili del valore complessivo di circa 2,6 milioni di euro, così distinti: 23 immobili e 85 terreni siti nella provincia per un valore di 2,4 milioni circa e 200 milioni di euro tra disponibilità liquide e quote sociali. Ciò è stato possibile applicando l’art.1, comma 143 della Legge nr. 244 del 2007. Tale disposizione, per meglio garantire il recupero delle somme illecitamente sottratte all’Erario, ha esteso anche ai reati fiscali l’applicazione del sequestro preventivo “per equivalente” già previsto nel nostro ordinamento per altre fattispecie penalmente rilevanti. L’attività della Guardia di Finanza si pone a tutela della sana imprenditoria al fine di prevenire e reprimere ogni condotta illecita che possa danneggiare il sistema economico e l’affermazione del principio di equità fiscale.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto