Cultura

Noto, successo di pubblico per lo spettacolo “Musica per Poesia”

Musica_per_Poesia1

Noto – Dalla piazza di Canicattini Bagni al prestigioso Teatro comunale “Vittorio Emanuele” di Noto. Questo il percorso artistico di un trio canicattinese ormai consolidato, quello rappresentato dalla poetessa, commediografa e pittrice, Silvana Mangiafico Bordonaro, e da due musicisti di rango, i maestri Piero Cicero Santalena e Davide AlibrioUno spettacolo di “Musica per Poesia” che lega e fonde il repertorio poetico di Silvana Mangiafico Bordonaro, con le musiche scritte e dirette da Piero Cicero Santalena (che ha diretto anche l’Orchestra) e dal chitarrista della “Panta Rei Orchestra”, Davide Alibrio. Un momento artistico-culturale di rilievo iniziato nel 2012 che nell’estate dello scorso anno, dopo tre anni di pausa, ha ulteriormente entusiasmato il numeroso pubblico della piazza di Canicattini Bagni, incantato, altresì dalle voci del soprano Elisa Fontana, e dalle cantanti Paola Ficara e Martina Lo Magro, sino ad approdare, all’inizio di Gennaio di quest’anno (il 3 Gennaio), in uno dei più antichi e suggestivi teatri siciliani, il Vittorio Emanuele” di Noto, grazie alla disponibilità del Sindaco, Corrado Bonfanti, del Capo di Gabinetto Terranova e del Responsabile dell’Ufficio Turismo e Cultura, Ricupero. Con loro, a rendere ancora più magica la serata al Teatro di Noto ben 25 professori d’orchestra provenienti dalle province di Catania, Siracusa e Palermo, diretti da Piero Cicero Santalena, che con Davide Alibrio, ha musicato ed aranciato le poesie di Silvana Mangiafico Bordonaro, trasformate in canzoni. Un’operazione non difficile per i due musicisti canicattinesi, considerato che le poesie di Silvana Mangiafico Bordonaro, raccontano il sentimento quotidiano, entrando direttamente nell’anima delle persone. Mettere insieme versi e musica, per i due artisti, vuol dire così renderle ancora più coinvolgenti. Il concerto “Musica per Poesia”, apprezzatissimo dal numeroso pubblico presente che ha applaudito a lungo, si è aperto con la lettura della poesia “E’ sera il mondo chiude le finestre”, per proseguire con il canto da parte di Paola Ficara e Martina Lo Magro delle poesie musicate da Piero Cicero Santalena e Davide Alibrio: “A terra mia”, poesia che ha vinto il Premio Trinacria a Catania; “Noi donne del mondo”, sul riscatto delle donne; “I colori della vita”; “La via dell’amore”, sui diversamente abili; “Madre mia”, dedicata a tutte le madri anziane; “Perché fai le bizze ragazzo”, dedicata ai giovani di oggi. Tra una poesie e l’altra, spazio anche alla straordinaria Orchestra con brani di Piovani, Ennio Morricone, Henry Mancini, Reverberi, Astor Piazzolla, Ian Anderson, Sylvan Tallè, Piero Cicero Santalena, Davide Alibrio, Pachebel, Bizet, Jelly Roll Morton, Dmitri Schostakowtsch, Radetzky, Johann Strauss.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto