SIRACUSA – Avrà luogo oggi alle 15,30 presso la Sala Riunioni dell’Ufficio Scolastico Territoriale, in Viale Tica a Siracusa, la Cerimonia di Consegna degli Attestati alle 10 Istituzioni Scolastiche della provincia di Siracusa che hanno sviluppato con successo il Percorso Sperimentale MIUR- UNICEF “VERSO UNA SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI” alla presenza del Funzionario Vicario UST –Siracusa Dott.ssa Corradina Liotta, del Consigliere Nazionale UNICEF Prof.ssa Carmela Pace, del Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa Prof.ssa Giuseppina Cannizzo.
Il Percorso di Progetto ha coinvolto le Scuole per la durata dell’intero Anno Scolastico 2014/15 ed è stato finalizzato prioritariamente alla conoscenza della CONVENZIONE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA ed all’attivazione di prassi educative che hanno permesso ai bambini ed ai ragazzi di vivere e condividere i Diritti che li riguardano.
Il Progetto, “ in linea con le indicazioni emanate dal MIUR per promuovere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” che costituisce, nel Protocollo Attuativo A.S. 2014/15, parte integrante dell’apprendimento con una dimensione trasversale di tutti i saperi”
L’Approccio e la Metodologia del Progetto “SCUOLA AMICA…” mirano a creare un ambiente di apprendimento inclusivo ed accogliente caratterizzato da un clima empatico. La Commissione Provinciale di Supporto composta – dal Dott. Giuseppe Cappello, Dirig. USP di Siracusa, dal Docente Coordinatore Provinciale del Progetto per UNICEF Angelica Romano dal Presidente della Consulta degli Studenti di Siracusa, Dario Lukas ha operato g. 19 giugno u.s. -visionando interamente la documentazione prodotta da ogni singola Istituzione Scolastica, valutando la rispondenza dei parametri, in base al Protocollo Attuativo del Progetto Pilota nell’Ambito del Programma “VERSO UNA SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI” MIUR – UNICEF rilevando puntualmente nello sviluppo del percorso sperimentale il raggiungimento della finalità: la “conoscenza della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’attivazione di prassi educative che hanno permesso ai bambini ed ai ragazzi di vivere e condividere i Diritti che li riguardano” effettuando, nel contempo, anche il monitoraggio sullo stato di attuazione (mediante il réport di attività di spettacolazione, di scuola-teatro, di elaborazione individuale e di gruppo, di edizioni speciali di giornali d’Istituto, di prodotti grafici individuali, di supporti multimediali su pin-drive e CD-rom, etc…); riscontrando, nei prodotti e nelle immagini in situazione, il reale coinvolgimento degli alunni e degli studenti. La Commissione Provinciale di Supporto all’unanimità riconosce il conferimento di: ATTESTATO DI SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI alle Istituzioni Scolastiche: Istituto Superiore Liceo “ ORSO MARIO CORBINO ” di Siracusa Dirigente Scolastico Carmela Fronte –Ref. Unicef Giuseppe Cassisi; III Istituto Comprensivo “ TODARO ” di Augusta, Dirigente Scolastico Rita Sipala – Ref. Unicef Antonietta Zancheddu; Istituto Comprensivo “ LUIGI CAPUANA” di Avola, Dirigente Scolastico Domenica Nucifora – Ref. Unicef Carmela Roccaro; I Istituto Comprensivo “ LUIGI PIRANDELLO ” di Carlentini, Dirigente Scolastico Francesca Amore – Ref. Unicef Roberta Nicosia; I Istituto Comprensivo “ VITTORIO VENETO ” di Lentini, Dirigente Scolastico Benedetta Liotta – Ref. Unicef. Elisabetta Gentile; Istituto Comprensivo “VINCENZO MESSINA” di Palazzolo Acreide, Dirigente Scolastico Egizia Sipala – Ref. Unicef Pina Menta; II Istituto Comprensivo “FALCONE – BORSELLINO” di Cassibile- Siracusa, Dirigente Scolastico Giovanni Incatasciato – Ref. Unicef Vincenzo Campisi; IV Istituto Comprensivo “GIOVANNI VERGA” di Siracusa, Dirigente Scolastico Annalisa Stancanelli – Ref. Unicef Angelica Romano; Istituto Comprensivo “LOMBARDO RADICE” di Siracusa, Dirigente Scolastico Sebastiano Rizza – Ref. Unicef Simona Cassia; XI Istituto Comprensivo “ARCHIA” di Siracusa,Dirigente Scolastico Valeria S. Nicosia – Ref. Unicef Angela Gullì.
Sarà una Cerimonia festosa e piena di significati che premia l’impegno delle Scuole, degli Alunni, degli Insegnanti e dei Dirigenti di questo percorso sperimentale “ la cui valenza culturale ed educativa ha anche ampi risvolti sociali”.