News

Parco nazionale degli Iblei, completate perimetrazioni: manca ok dal ministero

SIRACUSA – Dopo undici anni, ultimi passi per l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei, che interessa territorialmente tre province (Siracusa, Ragusa e Catania). Anche la Città metropolitana di Catania, infatti, dopo le ex Province di Ragusa e Siracusa, ha adottato la delibera di perimetrazione del parco, atto propedeutico alla nascita dell’ente.

Spetta all’assessorato regionale all’Ambiente adesso formalizzare gli ultimi passaggi burocratici e inviare la carte a Roma, con il ministro Costa che potrà dare l’ultimo ok.

Fu la legge n. 222 del 29 novembre del 2007 a prevedere l’istituzione di quattro parchi nazionali in Sicilia, ovvero il Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria, già istituito lo scorso anno, il Parco nazionale delle Isole Egadi e del litorale trapanese, il Parco nazionale delle Isole Eolie e, appunto, il Parco nazionale degli Iblei, su proposta del comitato promotore composto da diverse associazioni ambientaliste e culturali delle tre province.

Marco Mastriani, siracusano, componente del Consiglio regionale protezione patrimonio naturale (Crppn) presso l’assessorato regionale al Territorio e Ambiente della Regione siciliana, commenta così: “È un momento importante e cruciale, in cui è doveroso non perdere altro tempo e procedere per la istituzione del Parco nazionale degli Iblei. Il nostro territorio si avvale di importanti risorse culturali e naturali che attraverso l’istituzione del parco nazionale, non solo si semplifica la gestione di molte aree protette ma soprattutto si pone un principio fondamentale per la tutela, valorizzazione e fruizione ecoturistica dell’intero territorio”.

“Tutti gli studi di settore, negli ultimi anni – prosegue Mastriani – dimostrano come i territori ricadenti all’interno di riserve naturali, aree protette, parchi regionali e parchi nazionali, registrano un considerevole aumento di turisti stranieri in Italia, legati al segmento turismo natura, con percentuali pari al 40,2 per cento e in costante aumento rispetto agli anni precedenti. La Regione siciliana, con 72 riserve naturali, 5 parchi regionali e 6 aree marine protette, dimostra di avere un grande patrimonio naturale che va tutelato e fatto conoscere e ancora di più la provincia di Siracusa, con 5 riserve naturali orientate, 3 riserve naturali integrali e un’area marina protetta, merita di essere tutelata e diventare fra le mete più ambite del turismo natura o ecoturismo in Sicilia”.

(Nell’immagine: perimetrazione Parco nazionale degli Iblei aggiornata al luglio 2017)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto