Siracusa – Si è tenuto presso il Grande Albergo Alfeo di Siracusa la presentazione del volume di Massimo Parisi intitolato “Il Patto del Nazareno”. Il parterre d’eccezione ha intrattenuto per oltre due ore il folto pubblico intervenuto. Relatori per l’occasione sono stati l’ On. Saverio Romano, l’ On. Francesco Paolo Sisto, l’ On. Angelo Capodicasa. A moderare i lavori il prof. Salvo Sequenzia. Gli intervenuti hanno dato la propria personale lettura, sia del libro, sia del Patto del Nazareno come evento storico politico, un unicum nel suo genere. L’ On. Capodicasa ha sottolineato il proprio No alle riforme e rivendicato con forza che voterà contro il referendum costituzionale del prossimo autunno. Più moderata la posizione del Presidente Sisto che ha sottolineato come il percorso intrapreso fosse stato positivo, salvo poi, a suo dire, vanificare molto a causa dell’atteggiamento di Renzi dell’elezione del Capo dello Stato ed in altre cruciali occasioni. L’ex Ministro Saverio Romano ha compiuto un excursus di come ha avuto inizio la legislatura e del fatto oggettivo che gli elettori non hanno consegnato una maggioranza autosufficiente per governare e quindi la “grande coalizione” alla tedesca potrebbe essere una occasione unica per rendere costituente l’attuale legislatura dando una lettura positiva dell’accordo del Nazareno che, con il gruppo ALA continua a vivere in Parlamento. Peppe Germano ha messo l’accento sulla caduta del bipolarismo rivendicando la storia proporzionale della prima Repubblica e valutando positivamente la chiusura di una stagione, lunga oltre un ventennio, fatta di contrapposizioni e veti incrociati. Il Patto del Nazareno, a suo dire, porterà alla realizzazione della Terza Repubblica. L’operazione più difficile e più esaltante é quella di portare sui territori quella che ad oggi é una operazione politica di palazzo. É agli elettori che bisogna spiegare l’importanza di uno spazio mediano che riesca a dialogare con Renzi senza far parte del Pd. All’autore, on. Massimo Parisi, sono state affidate le conclusioni dove, dopo aver ringraziato l’ANAVES per l’organizzazione e il folto pubblico per la partecipazione, ha spiegato ancora l’importanza, a suo dire, di scrivere assieme le regole del gioco e non perdere l’occasione di rilanciare il dialogo al centro del panorama politico, equidistante dalla sinistra estrema, da Grillo e dalla Lega Lepenista.
Presentato a Siracusa il libro “Il Patto del Nazareno” dell’On. Massimo Parisi
