Un percorso lungo seguito dal comune capofila – il Comune di Ferla – e dai comuni aderenti all’ATS “Obiettivo Zero” che ha visto nove comuni della provincia di Siracusa uniti insieme per dare seguito all’impegno preso con la delibera di adesione al Patto dei Sindaci e all’Associazione Temporanea di Scopo “Obiettivo Zero”. Il 29 gennaio 2008, in occasione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il progetto «Patto dei Sindaci — Covenant of Mayors » con lo scopo di coinvolgere le comunità locali al fine di impegnarsi in iniziative per ridurre nella città le emissioni di CO2oltre il 20%, attraverso l’attuazione di un Piano d’Azione che preveda tempi di realizzazione, risorse umane dedicate, monitoraggio, informazione educazione. I Comuni di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Floridia, Palazzolo Acreide, Solarino e Sortino, con deliberazione dei singoli consigli comunali, hanno deciso di costituire, un anno e mezzo fa, un’ Associazione Temporanea di Scopo, denominata “Obiettivo Zero – Valle degli Iblei”, per la preparazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile sovracomunale, individuando il Comune di Ferla quale Ente Capofila ed aderendo nel contempo al Programma Regionale di ripartizione di risorse ai Comuni della Sicilia – DDG n. 413 del 04/10/2013 – che assegna a ciascun comune le risorse per la redazione del PAES. A distanza di un anno e mezzo, dopo vari incontri con gli uffici regionali, la partecipazione attiva ai dibattiti pubblici organizzati dalla stessa Regione, definito il percorso con i membri dell’ATS, attivate tutte le procedure ed aggiudicato – alla società Ambiente Italia – l’appalto per la redazione del PAES si è arrivati finalmente all’approvazione del Bilancio Energetico e del PAES sovracomunale. Il bilancio energetico rappresenta la fotografia delle emissioni di CO2 nel territorio dei nove comuni al 2011 (baseline di partenza richiesta dalla Regione), mentre il piano contiene oltre le analisi del territorio sovracomunale estese all’anno 2014, le azioni che i 9 comuni intendono attuare entro il 2020 per ridurre le emissioni. Diverse le consultazioni pubbliche organizzate in questi ultimi mesi dalla Società Ambiente Italia, finalizzate alla condivisione del Bilancio energetico e delle azioni previste nel PAES con cittadini, tecnici e stake holders del territorio. Attivate, oltre la formazione tecnica dei dipendenti pubblici dei comuni dell’ATS “Obiettivo Zero – Valle degli Iblei”, l’attività di comunicazione, informazione e formazione dei cittadini nei 9 Comuni, la realizzazione di laboratori didattici itineranti nelle scuole di ciascun comune. Ultimo passo l’apertura dello sportello energia intercomunale. L’ evento finale di presentazione del PAES, prima della trasmissione il 30 gennaio alla Comunità Europea ed agli uffici regionale, si terrà a Floridia presso il Centro Servizi della Zona Artigianale, giovedì 29 Gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Interverranno Orazio Scalorino -Sindaco di Floridia-, Michelangelo Giansiracusa -Sindaco di Ferla capofila ATS “Obiettivo Zero “Valle degli Iblei”-, Paolo Amenta -Vicepresidente Anci Sicilia-, Gianpaolo Miceli -Vicepresidente Cna Provincia di Siracusa-, Francesco Giunta -Vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Siracusa-, Massimiliano La Porta – responsabile dell’ufficio Energia di Confartigianato Imprese Siracusa-, Luigi Minozzi – esperto in politiche della città e Smart City-. In tale occasione sarà allestita la sala dimostrativa sull’Efficienza Energetica grazie alla collaborazione di associazioni di categoria e imprese del Sud-Est, che hanno gentilmente prestato il materiale in mostra e che il 29 Gennaio saranno a disposizione di tecnici e cittadini per maggiori informazioni. In particolare, saranno in esposizione due manufatti del progetto “Abitare Ibleo”, realizzati dalla CNA di Ragusa, con lo scopo di fornire agli utenti e cittadini un modello di casa realizzata fin dalla progettazione, con criteri di sostenibilità ambientale e massima efficienza energetica. La sala dimostrativa sarà disponibile per le visite presso il Centro Servizi Zona Artigianale di Floridia dal 29 Gennaio al 30 Aprile 2015, con i seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00; inoltre Martedì e Giovedì dalle ore 15.30 alle 18.00. Sulla approvazione da parte del consiglio comunale del PAES è intervenuto anche il primo cittadino di Floridia Orazio Scalorino che hai nostri microfoni ci ha dichiarato: “ Si tratta di un passo in avanti da parte dell’amministrazione comunale insieme agli altri comuni del comprensorio con i quali abbiamo costituito questa ATS per ottenere questo finanziamento da parte della Regione che serve per pagare appunto la redazione del Paes che è il piano energetico. L’obiettivo sarà quello di coinvolgere tutta la popolazione affinché si possa usufruire di questo strumento che mette a disposizione l’Unione Europea per abbattere quelle che sono i consumi e i costi energetici e quindi per la riqualificazione energetica di tutto il territorio. Purtroppo siamo stati l’ultimo comune ad approvare questo Paes i tempi sono molto stretti entro il 31 dobbiamo non solo fare riferimento alla piattaforma della Unione Europea e poi fare la richiesta direttamente alla Regione per ottenere questo finanziamento. Il comune di Floridia in base alla popolazione otterrà un finanziamento di circa 30 mila euro, ma si tratta di un’operazione complessiva di circa 120 mila euro e quindi un passo in avanti importante per avviare questo percorso di rifacimento energetico dell’intera città che non riguarderà soltanto le strutture pubbliche ma anche e soprattutto i privati e quindi le aziende e le singole famiglie2.
Salvatore Pappalardo