SIRACUSA – Dal 20 al 31 Ottobre, l’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (Isisc), su incarico del Ministero degli Affari Esteri italiano, ospiterà un seminario di formazione in materia di diritti umani e diritti dei rifugiati in favore di 13 magistrati ed attivisti di NGO provenienti dal Kurdistan iracheno. Il tema è di drammatica attualità in considerazione dei continui flussi di rifugiati che giornalmente giungono dalla Turchia nel Kurdistan iracheno.
L’attività è divisa in due fasi principali, di cui la prima, di formazione frontale, si svolgerà all’ISISC e sarà articolata in 12 sessioni di lavoro tenute da esperti internazionalmente noti, tra i quali l’ex Presidente del Tribunale per la ex Jugoslavia Fausto Pocar, attuale Presidente dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo, che fornirà ai partecipanti iracheni un quadro esaustivo di varie dimensioni sulla tutela dei diritti umani.
La seconda fase, di stampo più pratico, sarà articolata tra Roma e Ginevra, dove sono previste rispettivamente una visita in un centro di accoglienza per immigrati ed un incontro presso il Ministero degli Esteri, nonché un incontro alla sede della Croce Rossa Internazionale ed uno presso la sede dell’Ufficio per i Rifugiati delle Nazioni Unite.
Al termine del programma di formazione, l’Isisc segnalerà alla controparte curda i partecipanti che si sono particolarmente distinti durante le attività, in visione di possibili follow-up da tenersi in Kurdistan.