Siracusa – Si è conclusa ieri, con la proiezione presso l’IISS “Filadelfo Insolera”, il ciclo di proiezioni del film documentario “Cowspiracy: The Sustainability Secret”, prodotto nel 2014, diretto da Kip Andersen e Keegan Kuhn e finanziato, in crowfunding, anche dall’attore Leonardo di Caprio. Il progetto, ideato e organizzato dalla Associazione Rifiuti Zero Siracusa e dal gruppo Comitato Attivisti Siracusani (CAS), ha visto l’adesione di cinque istituti superiori della città di Siracusa (IISS Juvara, Liceo Scientifico Einaudi, IISS Corbino, IISS Insolera e ITI Fermi serale) ed ha coinvolto più di 1000 alunni e di 30 docenti. L’obiettivo delle proiezioni è stato quello di focalizzare l’attenzione sull’inquinamento atmosferico dovuto all’eccessivo allevamento di bestiame, considerata l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo, causa di deforestazione, di consumo d’acqua e di eccessivo rilascio di gas serra, se paragonato al settore dei trasporti. Ogni proiezione è stata seguita da un breve dibattito che ha coinvolto, durante le cinque proiezioni, allevatori di bestiame del territorio, vegani, esperti del settore. Gli studenti hanno apprezzato l’iniziativa ponendo delle domande e manifestando interesse. “Attraverso questo ciclo di proiezioni” ha affermato Salvo La Delfa, presidente dell’Associazione Rifiuti Zero Siracusa, “è stato possibile sensibilizzare gli studenti su una problematica poco conosciuta e su cui loro da adulti dovranno prendere delle decisioni“. “Durante il ciclo di proiezioni abbiamo attenzionato il problema dello spreco alimentare e la necessità di un corretto utilizzo delle risorse energetiche”, ha affermato Salvo Russo, portavoce del gruppo Comitato Attivisti Siracusani (CAS). Le due associazioni procederanno il prossimo anno scolastico a proporre iniziative analoghe per gli istituti superiori.
Si è concluso ieri il ciclo di proiezioni del film documentario “Cowspiracy: The Sustainability Secret”
