Floridia – Si è svolto a Floridia il forum provinciale del PD sui beni culturali. Erano presenti il segretario provinciale del Pd Alessio Lo Giudice, il segretario del circolo del Pd locale Mario Bonanno, l’assessore ai lavori pubblici Claudia Faraci, il Gal Val d’Anapo, Paolino Uccello, i musei e le associazioni e i gruppi che si occupano di beni culturali. Il forum è stato coordinato dalla dott.ssa Basile già sovrintendente ai beni culturali a Siracusa. L’assessore Claudia Faraci dichiara: “Nasce dal Pd provinciale che hanno organizzato dei forum provinciali sulle varie tematiche tra cui questo sui beni culturali e ne sono stati organizzati altri in vari comuni o raggruppamento di comuni. Noi siamo stati raggruppati insieme a Solarino e Canicattini. La dott.ssa Basile già sovrintendente ai beni culturali a Siracusa è la coordinatrice di questo forum. L’obiettivo è quello di recuperare il più possibile istanze dal territorio per arrivare ad una proposta da proporre al governo regionale e a livello nazionale di cui il Pd è in entrambi governi potrebbe accogliere in conferenza programmatica che si terrà a luglio, raccogliendo queste istanze che verranno dal territorio”. Per il segretario del Pd di Floridia Bonanno: “ Siamo contenti di ospitare oggi questa iniziativa a Floridia questo forum dei beni culturali coordinato dalla dott.ssa Basile che sta coordinando questi forum provinciali che avrà la conclusione in una conferenza programmatica a giugno. Questo forum rientra nell’ottica della politica culturale del Pd. Perché pensiamo che il territorio debba essere valorizzato anche attraverso questa iniziativa non soltanto il territorio tout court. Diciamo che la politica ha bisogno di queste attività culturali perché soltanto se torniamo attraverso la cultura una ripresa del recupero storico culturale del nostro territorio possiamo aspirare anche ad una buona politica e a una buona amministrazione”.
La dott.ssa Basile ci ha dichiarato: “ C’è un problema generale in questo periodo di beni culturali che soffrono, inutile negarselo, di una carenza tremenda di fondi e di strutture che abbiano la capacità, la forza, le professionalità e soprattutto i mezzi e le risorse per far fronte alle cose più semplici che sono: la manutenzione, in questo momento credo che tutti i beni culturali della provincia soffrano di questo gravissimo problema di carenza di manutenzione e quindi le difficoltà di accessibilità, di difficoltà di fruibilità. Per una regione che si propone di puntare per il proprio sviluppo proprio sull’eccellenza del proprio patrimonio culturale è veramente una cosa che non ha senso e che dovrebbe essere una delle priorità di ogni azione di governo. Invece purtroppo non lo è. E’ difficile fare proposte in situazioni di crisi come questa. Il nostro tentativo è quello di cercare di mettere insieme il più possibile idee, stimoli, professionalità per affrontare in maniera concreta il problema. E’ quello che il forum si propone di fare per tutti i comuni nei quali fino ad ora si è svolto e di cui dobbiamo tirare le conclusioni in maniera più concreta”.