La Gazzetta Siracusana

“Sicilia Madre Terra” e “le vie del gusto in Sicilia” protagoniste all’expo di Milano

infiorata_per_Expo

L’obiettivo è quello di proporre la scoperta della Sicilia attraverso un percorso sensoriale di suoni, profumi, colori e percezione tattile dei suoi prodotti.

Lo scenario, da Venerdì 10 a Giovedì 16 Luglio, all’interno della grande vetrina mondiale di Expo 2015, è lo spazio espositivo concesso alla Regione Sicilia presso il Padiglione Italia e Piazzetta Sicilia, dove grazie al programma “Dall’Expo ai Territori”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Conferenza delle Regioni, i territori della Sicilia faranno conoscere, attraverso “Sicilia Madre Terra” e “Le vie del Gusto di Sicilia”, le eccellenze e le offerte di fruizione dedicate all’esplorazione e alla conoscenza dei paesaggi dell’agroalimentare di qualità e delle risorse culturali e naturali di questa terra.

I progetti coordinati dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive sono frutto del lavoro sinergico. Il primo, delle Camere di Commercio di Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa e dei Comuni di Siracusa, Noto, Ragusa, Catania, Enna, e Caltanissetta con le rispettive realtà territoriali locali, il secondo, dalle Camere di Commercio della Sicilia Occidentale con i Comuni di quel territorio.

Un unicum, dal patrimonio artistico e culturale, ai beni paesaggistici e naturalistici, all’enogastronomia alle produzioni dell’agroalimentare, che per sette giorni si proporranno ai visitatori e agli operatori di Expo, pronti ad incontrare in Sicilia persone, imprese e istituzioni.

Lo Spazio Espositivo diventerà così un grande paesaggio rurale con campo verde, ficodindia, vite e melograno, che accompagnerà i visitatori, coinvolti dagli infioratori.

All’interno, la pietra lavica di Catania, quella calcarea di Siracusa, il marmo di Marsala, la pietra di Modica, presenti come totem scultorei lungo il percorso, rappresenteranno le diversità del territorio.

Un’area attrezzata con giochi interattivi permetterà al visitatore di conoscere i prodotti siciliani, e lo avvicineranno ai profumi e ai suoni della Sicilia.

Luoghi, fauna, le eccellenze della Dieta Mediterranea, le produzioni agroalimentari, i grani antichi autoctoni, legumi, conserve, oli, piante aromatiche il profumo della zagara e del gelsomino, la frutta martorana, i vini, il cioccolato modicano, il terrone di Caltanissetta e la produzione dolciaria tipica, ma anche i grandi autori siciliani, da Sciascia a Camilleri, Pirandello, Tomasi di Lampedusa e tanti altri, il teatro antico, il papiro, i paesaggi, l’Etna, il patrimonio Unesco, la musica e i canti popolari, ma anche una Sicilia che guarda al futuro e alle innovazioni diventeranno un percorso straordinario ed unico.

Presenti, tra gli altri, in questo appuntamento tutto siciliano, oltre gli Infioratori di Noto e al Corteo Barocco, che si esibiranno davanti a Piazzetta Sicilia, le musiche popolari e della tradizione dei Cantunovu”, la Compagnia Opera dei Pupi dei F.lli Napoli, l’attore Sebastiano Lo Monaco, che ha appena concluso le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa dove vestiva i panni di Agamennone in “Ifigenia in Aulide” di Eschilo, e la Real Maestranza, le cui origini risalgono al medioevo, quando nacque come milizia cittadina per difendere Caltanissetta in caso di invasione dei Saraceni, formata da artigiani (mastri, appunto), divisi in varie categorie e guidata da un capitano d’armi.

E poi “An island of discovery”, un allestimento che farà scoprire la Sicilia in un modo non convenzionale, un luogo in cui si incontrino tradizione e innovazione, dove le emozioni e le suggestioni possano stimolare chi lo visita e regalare un’idea fresca e attuale della nostra meravigliosa isola.

L’inaugurazione della mostra, all’interno dello spazio espositivo è fissata per Sabato 11 alle ore 18.00, e saranno presenti, oltre alle delegazioni istituzionali regionali e locali, il regista della Fiction Il Commissario Montalbano Alberto Sironi, con il produttore Carlo Degli Esposti, e “Catarella”, l’attore Angelo Russo.

Exit mobile version