Per ciascuna delle tre serate, dalle 19 alle 23, sarà un fiorire di omaggi alle arti, alla letteratura e alla poesia legate alla storia millenaria della coltivazione degli agrumi in Sicilia; sarà una gioia per tutti e cinque i sensi, da mettere alla prova con il “Gioco dei Sapori” e il “Gioco degli Aromi”, per imparare a riconoscere le qualità, uniche, del “Limone di Siracusa IGP”; sarà il trionfo del gusto, con la Cioccolateria Bonajuto e il Birrificio Malarazza che presenteranno le loro novità esclusive, e dei profumi, con una perfume designer d’eccezione, Clémence Besse, e con la maison Simone Gatto; sarà la festa della musica, con il complesso Gli Archi Ensemble e il cantautore cilentano Angelo Loia, fianco a fianco con la dolce e bravissima Giusi Norcia, che sussurrerà parole di limone; sarà la prova del gelato, con un contest fra gli artigiani più in vista della città, e un susseguirsi di emozioni per il palato con un fuoriclasse del catering siciliano, Navarria; sarà la scoperta della Galleria nelle ore notturne, con biglietto a metà prezzo, guidati dall’esperienza di Ornella Fazzina e Michele Romano, e la prima di uno spot che tocca il cuore, sulle note di Francesco Pepe; sarà un momento per riflettere sui mercati, con Giuseppe Castiglione, Paolo Ezechia Reale e Roberto Iodice, e sul ruolo delle donne in agricoltura, con Maria Vittoria Fagotto Berlinghieri e Carla Delfino; per guardarci dentro, con Giovanna Susan, Francesco Italia e Fabio Moschella, e per farci guardare da fuori, con un testimonial d’oltremanica che per Siracusa prova vero amore, Ross Andrews.
Sarà questo, sarà molto altro. Sarà #Limoniculture.
24, 25 e 26 settembre, al tramonto, a Palazzo Bellomo, un evento per tutti.