La Gazzetta Siracusana

Siracusa, all’International Institute il terzo corso internazionale per giovani pubblici ministeri

SIRACUSA – Il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights (Siracusa International Institute), insieme con l’Associazione Internazionale dei Procuratori (IAP), organizza il terzo Corso di Specializzazione per Giovani Pubblici Ministeri (SCJP), dal titolo “Giustizia Penale Internazionale e Cooperazione Internazionale in materia penale”. Il corso è sostenuto da altri importanti Partners, fra cui l’Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP), l’Ufficio per la Lotta ai Narcotici del Dipartimento di Stato Americano e l’Istituto Statunitense di formazione dei Procuratori (NAGRIT).

Giunto alla terza edizione, il corso si svolgerà presso la sede del Siracusa International Institute dal 25 Giugno al 6 luglio 2018. Due settimane di formazione specialistica destinata a oltre quaranta giovani pubblici ministeri provenienti da venticinque paesi al mondo, (fra cui Canada, Stati Uniti d’America, Brasile, Kenya, Nigeria, Australia, Taiwan, Polonia, Olanda, Svizzera, Germania, etc.), che avranno l’opportunità, proprio a Siracusa, di partecipare alle sessioni di lavoro coordinate dai maggiori esperti mondiali del settore. Tra questi Jean-François Thony, Presidente dell’Istituto e Procuratore Generale della Corte d’Appello di Rennes, il Procuratore aggiunto della Repubblica Federale del Brasile, e ancora giudici della Corte Penale Internazionale, alti funzionari di organizzazioni internazionali e accademici di diritto penale internazionale.

Il corso si articolerà su due moduli di formazione, divisi al loro interno in diverse sessioni di lavoro. Il primo modulo, partendo dall’analisi del ruolo dei pubblici ministeri e le loro responsabilità professionali, sarà orientato alla preparazione del lavoro dei procuratori su specifici crimini transnazionali, quali il traffico di esseri umani e i crimini finanziari e informatici. Il secondo modulo sarà invece prevalentemente focalizzato sugli aspetti teorico-pratici della cooperazione internazionale in ambito penale. Nelle relative sessioni di lavoro, saranno affrontati aspetti cruciali per la lotta al riciclaggio del denaro sporco, al terrorismo internazionale e al crimine organizzato.

Exit mobile version