Archivio

Siracusa, Appalto del Comune a ribasso d’asta del 27,40 %. Gli effetti negativi di tale ribasso si scaricheranno inevitabilmente sui lavoratori

gara d'appalto

gara d'appaltoL’assemblea dei Lavoratori SOCOSI e UTIL SERVICE che operano in appalto al Comune di Siracusa per l’ufficio tributi e servizi generali tenuta giorno 5 agosto 2015 presso il salone della CGIL di Siracusa, approva la relazione del segretario Filcams Stefano Gugliotta e le Conclusioni Paolo Zappulla segretario Generale CGIL; conferisce espresso mandato per richiedere un incontro urgente con il Sindaco Garozzo per risolvere le criticità emerse prima della firma del contratto con l’Associazione Temporanea d’Impresa RTI GAS spa e EURO & PROMOS FM soc. coop p.a. Nel particolare, i lavoratori esprimono forte preoccupazione per il loro futuro nell’appalto del Comune di Siracusa, alla luce delle prospettazioni avanzante nel progetto tecnico e nelle lettere di chiarimento da parte della provvisoria aggiudicataria all’Associazione Temporanea d’Impresa RTI GAS spa e EURO & PROMOS FM soc. coop p.a. Il ribasso d’asta del 27,40 % che ha consentito all’Associazione Temporanea d’Impresa RTI GAS spa e EURO & PROMOS FM soc. coop p.a. di avere l’aggiudicazione provvisoria, non può vedere le OO.SS. ed i lavoratori freddi osservatori, in quanto gli effetti di tale ribasso si scaricheranno inevitabilmente sui lavoratori dell’appalto. A titolo esplicativo, l’adozione del CCNL pulizie e multi servizi in luogo dell’attuale contratto del terziario, prevedendo l’inquadramento dei lavoratori tra il 2° ed il 5° livello ( n.d.r. nel contratto delle pulizie i livelli sono ordinati in senso crescente; nel contratto terziario in ordine de-crescente), espone i lavoratori ad una decurtazione della paga oraria; non di meno la prospettata organizzazione del lavoro che di fatto non solo prevede un abbassamento generalizzato delle ore lavorabili, ma di più, acutizza il divario tra i diversi orari di lavoro oggi esistenti arrivando a prevedere anche 14 ore settimanali rispetto al livello attuale che prevede un minimo di 20 ore settimanali. L’adozione del contratto delle pulizie e multi servizi da parte dell’Associazione Temporanea d’Impresa RTI GAS spa e EURO & PROMOS FM soc. coop p.a., sarebbe alla base (trattandosi di una prima applicazione secondo la tesi aziendale) della scelta di AZZERARE gli attuali scatti di anzianità, con una ulteriore perdita economica per i lavoratori dell’appalto. Risulta poi assurdo e fuori da ogni logica contrattuale la possibilità, da parte dell’Associazione Temporanea d’Impresa RTI GAS spa e EURO & PROMOS FM soc. coop p.a. , di prevedere di utilizzare il contratto delle pulizie e multi servizi anche per i lavoratori che oggi hanno il contratto Filotranvieri per gli autisti delle navette elettriche e per i lavoratori dei servizi cimiteriali con il contratto delle pompe funebri; è questa una possibilità che viola ogni norma contrattuale e di buon senso ! Dichiarazione di Stefano Gugliotta segretario generale Filcams Siracusa : “ Dalla lettura degli atti di gara, appare incomprensibile la scelta della commissione di gara di procedere all’aggiudicazione provvisoria all’Associazione Temporanea d’Impresa RTI GSA spa dell’appalto per i servizi di supporto al Comune di Siracusa. Il ribasso d’asta del 27,40 % ritenuto congruo dalla commissione di gara, si scarica interamente sui lavoratori dell’appalto e sul loro salario. Chiediamo espressamente al Sindaco Garozzo che continua a vantarsi di aver fatto le gare, di prendere una chiara presa di posizione, sia per quanto attiene il promesso ridimensionamento della forbice che attualmente vede lavoratori a 40 ore (in presenza di un comune che lavora 36 ore) e lavoratori a 20 ore che domani si potrebbero trovare addirittura a 14 ore, sia nei confronti di 88 famiglie che pagheranno con la decurtazione del loro salario il risparmio di € 705.000 l’anno per il Comune di Siracusa. Se la soluzione era questa, far lavorare gli autisti ed i lavoratori che gestiscono l’ufficio tributi con il contratto delle pulizie ridimensionando fortemente la paga oraria, e continuare a permettere a qualche “fortunato” di mantenere i medesimi privilegi nell’ambito di un appalto pubblico che lo stesso Garozzo aveva stigmatizzato, il Sindaco ha ben poco da vantarsi! La Filcams con la CGIL, metteranno in campo ogni azione per salvaguardare la professionalità ed il salario dei lavoratori dell’appalto, che oggi vengono ancora una volta calpestati.” Dichiarazione di Paolo Zappulla segr. CGIL Siracusa: “ il Comune di Siracusa stranamente non utilizza un unico metodo per la redazione delle gare d’appalto, questo riteniamo sia un brutto segnale che deve essere chiarito, non si capisce infatti, per quale misterioso motivo bel bando dell’acqua è stato inserito nel bando l’obbligo di adozione del CCNL del settore, a differenza delle gare del supporto al Comune di Siracusa, dove non esiste alcuna indicazione del CCNL da applicare, con il risultato che ai lavoratori verrà proposto il contratto delle pulizie con i connessi taglio al salario.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto