Archivio

Siracusa, Confronto su “Cultura e turismo”. Garozzo: “Grande attenzione e voglia di partecipare”

turistiSIRACUSA – La cultura e il turismo per far correre verso il futuro il territorio.
Prosegue l’intenso percorso di avvicinamento a “Spero 2020, l’iniziativa organizzata dall’associazione “Tempi Nuovi” e in programma il 6 e 7 giugno nell’area “ex Spero” di via Elorina a Siracusa.
Questa mattina nella sede dell’associazione Tempi Nuovi, operatori turistici e rappresentanti di associazioni culturali si sono confrontati, coordinati dal vicesindaco di Siracusa Francesco Italia, su come coniugare cultura e turismo. Un dibattito molto partecipato che ha fatto emergere punti di forza e criticità in tutto il territorio, a partire dalla necessità di una maggiore sinergia tra tutti gli operatori del settore.
“Non dobbiamo sempre e solo guardare al passato ma proiettarci verso il futuro per liberarci di quella sorta di sindrome da “figlio d’arte” di cui per lungo tempo siamo stati vittime – ha spiegato Italia, che ricopre anche la carica di assessore comunale al Turismo e le Politiche culturali -. Il nostro orizzonte, partendo dalla necessaria valorizzazione di competenze e professionalità, è una produzione culturale ad alto impatto sociale, in cui formazione e innovazione rappresentano elementi caratterizzanti. A questo scopo bisogna spingere verso un maggiore coordinamento tra tutti gli attori attivi sul territorio nell’ottica della razionalizzazione delle competenze”. Dagli operatori presenti tante indicazioni e idee: dalla necessità di programmazione all’elaborazione di progetti che siano in grado di coniugare arte, cibo e turismo fino all’esigenza di stilare una serie di punti sui quali lavorare in sinergia per la creazione di una rete permanente che consenta di camminare insieme verso il futuro.
L’incontro di questa mattina è il settimo del cammino verso “Spero 2020”, un percorso che parte proprio dal basso per ascoltare le esigenze di chi opera sul territorio ed elaborare così strategie di sviluppo. Se questa mattina si è discusso di “Cultura e turismo”, sabato si è invece parlato di Energia, Ambiente e Rifiuti, altri temi cruciali nell’ottica di un rilancio del territorio.
“Il percorso di avvicinamento a “Spero 2020” – ha dichiarato il sindaco di Siracusa e dirigente regionale del Partito democratico Giancarlo Garozzo – sta registrando grande attenzione e partecipazione da parte di persone non direttamente collegate con la politica. Un aspetto, questo, che ci lascia molto soddisfatti perché lo spirito dell’iniziativa è proprio il coinvolgimento di tutto il territorio in un processo che attraverso il confronto individui i passi da compiere per lo sviluppo del territorio. La partecipazione registrata da questi incontri è anche il segno di un evento che comincia a creare attesa. Stiamo affrontando argomenti fondamentali per il futuro di tutti, a partire dai giovani, e anche da loro in questi primi passi verso “Spero 2020” è arrivata una bella risposta per la loro attiva partecipazione ai nostri momenti di confronto”.

La strada verso “Spero 2020” riprenderà giovedì 14 maggio con l’incontro sul tema Accountability.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto