Siracusa, convegno ONA sulla “strage silenziosa” dell’amianto in Sicilia [Video]


SIRACUSA – Si terrà sabato 18 febbraio alle ore 15,30, presso la sede del “The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights”, in Ortigia, via Logoteta 27, un convegno di grande interesse dal titolo “Amianto: strage invisibile e silenziosa in Sicilia”, sui piani di bonifica del territorio e delle proposte di prepensionamento e risarcimento messe a disposizione dei lavoratori e delle vittime, nel rispetto della legge regionale n. 10 del 2014 (in materia di amianto).
Ad organizzarlo, con un appuntamento ulteriore la mattina successiva a Gela, è l’Osservatorio Nazionale Amianto, che torna a chiedere, con forza, di dare applicazione alla summenzionata legge regionale, rimasta ancora, per larga parte, del tutto inattuata.
La Sicilia infatti è una delle aree più interessate dal picco delle patologie da amianto e le cifre riportate dall’ONA sono inequivocabili: più di 100 casi di mesoteliomi all’anno registrati dall’ONA soltanto nell’Isola, che raggiunge la percentuale di 5,3% su base nazionale; nelle zone di Gela, Siracusa, Ragusa, Messina, nel polo industriale di Augusta – Priolo e nell’area della Valle del Mela e di Palermo, i dati sono inquietanti; circa tremila unità, tra edifici e complessi industriali contengono amianto.
“Un fenomeno che in progressione che porterà, purtroppo, a nuove diagnosi e quindi nuovi decessi per patologie asbesto correlate. Lutti e tragedie che continueranno a scuotere l’Isola, posta nel cuore del Mediterraneo”, asseriscono i promotori del convegno.
A intervenire per presentare e discutere le proposte da porre in essere saranno: Avv. Ezechia Paolo Reale (Segretario generale del “The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights”), Avv. Ezio Bonanni (Presidente ONA Onlus), Calogero Vicario (Coordinatore ONA Sicilia), On. Pippo Gianni (Componente del Comitato tecnico scientifico nazionale ONA Onlus), Dott.ssa Sabrina Melpignano (Psicologa e componente del Comitato tecnico scientifico nazionale ONA Onlus), Don Palmiro Prisutto (Arciprete di Augusta), Dott. Pietro Cascio (Presidente regionale FANAPI Sicilia).
Ecco il video di presentazione dell’evento a cura dell’ONA Siracusa.