SIRACUSA – Grande attesa anche quest’anno per la Via Crucis cittadina, giunta alla V edizione.
L’evento, che in questi anni ha richiamato migliaia di persone al teatro greco di
Siracusa, avrà luogo venerdì 27 marzo a partire dalla 19,45.
La Via crucis, promossa dalla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime in
collaborazione con il Comune di Siracusa, la Soprintendenza ai beni culturali, la
Fondazione Inda e la Kairos, avrà per titolo “Sapete ciò che vi ho fatto?” (Gv 13,12)
– Le domande di Gesù nel mistero pasquale, e per sottotitolo una frase di papa Francesco
che ne spiega il senso: «Certe realtà della vita si vedono soltanto con gli occhi puliti dalle lacrime».
Prenderà il via con un pellegrinaggio che prevede una statio iniziale nell’agorà, dietro
la scena del suggestivo Teatro Greco, davanti alla cavea in allestimento per le
tragedie greche, e una statio finale dentro la Basilica Santuario a piedi del quadretto
prodigioso della Madonna delle Lacrime.
Dodici stazioni in tutto, 12 domande di Gesù presenti nei racconti evangelici e rivolte ai
suoi interlocutori, sul significato della sua identità, della memoria pasquale, sul
primato del servizio, sul senso della preghiera, sul perchè della violenza e del tradimento,
sulla ragione dell’amore e dell’abbandono al Padre, sul perchè delle lacrime.
La Via Crucis vedrà la partecipazione straordinaria dell’attrice italiana Lina Sastri, che ha
accettato l’invito a vivere questo evento, e leggerà le meditazioni scritte per l’occasione.
L’attore Davide Sbrogiò leggerà i passi evangelici.