Archivio

Siracusa, Parte il cammino verso “Spero2020”. “Confronti e partecipazione per disegnare il nostro futuro”

SIRACUSADisegnare il futuro attraverso un confronto, aperto e libero, con tutti percorrendo una strada fatta di innovazione, fiducia nei giovani e le loro capacità, voglia di scommettersi. E’ mosso da queste parole il cuore di “Spero 2020. Il Futuro è…fare insieme”. L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Tempi Nuovi” è in programma il 6 e 7 giugno nell’area della ex Spero in via Elorina a Siracusa. E’ così che una zona attualmente abbandonata e che sarà riqualificata per diventare un centro convegni, diventerà un laboratorio dentro il quale confrontarsi su temi che non restano dentro i confini di Siracusa e della sua provincia ma che riguardano tutta la Sicilia. A presentare l’evento sono stati i dirigenti regionali del Partito democratico Giancarlo Garozzo e Giovanni Cafeo, gli assessori del Comune di Siracusa Valeria Troia e Francesco Italia, il sindaco di Ferla Michelangelo Giansiracusa e il presidente dell’associazione “Tempi Nuovi” Valerio Greco che ha lanciato ufficialmente il sito dell’evento, www.spero2020.com, e il video di presentazione dell’evento.

“Programmazione e partecipazione – ha spiegato Garozzo – sono la stella polare del cammino che vogliamo intraprendere con l’iniziativa “Spero 2020”. E’ una grande occasione per confrontarci perché, è bene ricordarlo, non è da soli che possiamo cambiare e risolvere i problemi. Dobbiamo farlo insieme e per questo invito tutta la provincia a partecipare per discutere insieme su tante tematiche, tutte importanti per lo sviluppo e il futuro del nostro territorio”.
Dalle strutture della ex “Spero” verrà così tesa una mano che dovrà idealmente unire la politica al territorio per colmare un distacco sempre più forte. “Troppo spesso – ha dichiarato Giovanni Cafeo – i territori subiscono le scelte politiche regionali quando invece dobbiamo essere noi gli attori protagonisti delle decisioni che influiscono sulle nostre vite. Per farlo, però, dobbiamo dimostrare di sapere fare rete e avere la capacità di integrarci sfruttando tutte le opportunità per incidere sulle scelte non solo a livello regionale ma anche provinciale. E’ inutile fermarsi solo a lamentarci, dobbiamo invece capire cosa serve al territorio e attivarci per trovare le soluzioni per rilanciarlo. Cambiare verso alla politica: da una politica che urla e si contrappone, ad una che ascolta, si confronta e fa sintesi”.
Se l’evento del 6 e 7 giugno sarà segnato da una intensa due giorni di dibattiti, anche il percorso di avvicinamento non sarà da meno con 12 incontri e tre tavole rotonde dal 18 aprile al 23 maggio. Un fitto programma che servirà a discutere di temi fondamentali come la scuola e l’università, il turismo, l’energia, i rifiuti, i beni culturali. I primi due incontri sono in programma domani, sabato 18 aprile, nella sede dell’associazione ”Tempi Nuovi” in via Brenta 65. Alle 10,30 si parlerà di Social innovation e smart city mentre alle 16 di Scuola e università.

“Il nostro obiettivo – sostiene Valeria Troia – è innescare un salto culturale significativo nel modo di fare politica, costruendo un modo nuovo di amministrare dove la politica diventa regia, facilitatore di processi, governi di reti di collaborazione tra gli attori del territorio, con un unico scopo condiviso: lo sviluppo”.
“Spero 2020 – ha aggiunto Giansiracusa – è un’opportunità per ragionare sulle prospettive di sviluppo condiviso con tutti gli interlocutori del territorio. Il nostro obiettivo è valorizzare la rete tra gli amministratori, le realtà imprenditoriali, la cittadinanza attiva e gli attivisti politici. La nostra ambizione è promuovere una vera e propria rete umana e sociale tra amministratori, attivisti politici e cittadinanza attiva che ci consenta di tracciare un percorso di crescita strategica per il Sud Est della nostra terra”.

Se il punto di partenza è Siracusa, l’orizzonte sono l’Italia e il resto del mondo. ”Abbiamo il compito – ha dichiarato Francesco Italia – di proiettare l’immagine della provincia siracusana su scala nazionale e internazionale attraverso una visione del futuro che sia inclusiva, sostenibile e accessibile. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo impegnarci a superare pregiudizi, immobilismo e illegalità, partendo dal concetto di responsabilità individuale”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto