SIRACUSA – Teatro, cineforum, incontri dibattiti e contest per giovani talenti under 21. Sarà un agosto all’insegna della cultura a Siracusa, in occasione della quinta edizione del “Sicilian Shakespeare Festival”, la manifestazione ideata da Luciano Bottaro, attore e regista teatrale, e organizzata in collaborazione con Bruno Falco. La rassegna è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nell’aula magna del Liceo “Gagini” di via Piazza Armerina a Siracusa che, quest’anno, sarà “Casa Shakespeare”. Tutti gli eventi infatti si svolgeranno al “Gagini” con inizio alle ore 20,30.
Ad entrare nei dettagli della manifestazione è stato Luciano Bottaro, direttore artistico degli spettacoli teatrali che verranno portati in scena nella città aretusea. “Per la prima volta – ha detto – facciamo parte del circuito internazionale dei festival shakesperiani, in quanto c’è la fase provinciale e chi vincerà Siracusa si qualificherà per la fase regionale. Trascorreremo serate belle, che ci allieteranno nei fine settimana di agosto. I lunedì saranno dedicati ai Cineforum, i mercoledì ai talk: inviteremo artisti, autori e politici siracusani che intendano parlare delle possibilità artistiche del territorio e di eventuali progetti che secondo loro potrebbero realizzarsi in città”.
Il festival shakespeariano più a sud d’Europa continua ad “allargarsi”, arrivando, per la prima volta, a coinvolgere tutte le province siciliane.
Gli spettacoli teatrali saranno sette, più tre repliche. Per quanto riguarda quelli in programma a Siracusa, si inizia domani sera, sabato 2 agosto. La compagnia “Kalos”, composta interamente da donne, metterà in scena “La Commedia degli errori” per la regia di Giusi Lisi, con replica venerdì 8 agosto. Sabato 9 “Domani c’è la prima” a cura della Compagnia “Teatro Iris”, spettacolo scritto e diretto da Alessandro Serra. Il 16 serata evento con “Romeo e Giulietta” a cura della “Romas Company”, vincitore del “Roma Shakespeare Festival 2024”, per la regia di Giulia Iacopino. E ancora, il 21 e 25 agosto “Sogno di un’atra notte di mezz’estate”, spettacolo fuori concorso della “S.S. Company” per la regia di Luciano Bottaro. Il 22 e 29 agosto “Dopo la tempesta” della “Shakespeare Academy Sicilia” diretto da Simona Mallemi. Il 23 agosto “Tragedia di un maccabeo” della Compagnia “Maieutica” e regia di Corrado Drago. Sabato 30 “Romeo e Cuncetta” (parodia di “Romeo e Giulietta”) della compagnia “Cu c’è c’è” per la regia di Alfa e domenica 31 “Anthony e Cleopatra”. A seguire la premiazione finale per contest under 21.